da Fondazione INDA | Mag 9, 2009 | Temi ed Approfondimento
L’arte di Elisabetta Pozzi si fonda su una rara e perfetta simbiosi tra passionalità e intelligenza. Balzò fuori da sola e perentoria, quell’arte, quando l’attrice aveva diciassette anni. Lei però seppe affinarla nel tempo, regalarle specificità e...
da Fondazione INDA | Mag 9, 2009 | Temi ed Approfondimento
La leggenda degli Argonauti è una delle più antiche e più famose dell’Ellade (…). Anche la leggenda del Vello d’oro appartiene alla Grecia (…). Si trattava dunque, per Giasone, di riportare alla Grecia ciò che dalla Grecia era partito e che, in un certo...
da Fondazione INDA | Mag 9, 2009 | Temi ed Approfondimento
Solo il pubblico sa che ormai Medea porta una maschera e sotto la maschera è tornata ad essere la maga, la strega, l’assassina, la straniera, la barbara. Ma anche la discendente del Sole, la donna di stirpe divina che pone le distanze fra sé e gli “altri” e...
da Fondazione INDA | Mag 9, 2009 | Temi ed Approfondimento
La poesia tragica crea un mito nuovo, destinato ad attraversare i secoli, il mito della “mater terribilis” che nel tempo e nelle opere letterarie, da Seneca a Corneille, da Grillparzer ad Anouilh, da Corrado Alvaro a Christa Wolf e ad altri autori moderni, si carica...
da Fondazione INDA | Mag 9, 2009 | Temi ed Approfondimento
Per Pasolini il cinema è un’arte irregolare, onirica, barbarica, pregrammaticale, corporea: insomma un’arte in cui si esprime al massimo grado la sua tendenza regressiva verso lo stadio infantile, prima del complesso di Edipo, cioè prima dell’obbligo...