logo stagione

MEDEA 2009. Materiali per una messa in scena Parte prima: Dietro le quinte. Medea nel mito

da | Mag 9, 2009

Medea fa ringiovanire un ariete servendosi delle sue arti magiche. Pittura vascolare a figure nere, VI sec.a.C. Londra, British Museum

Medea fa ringiovanire un ariete servendosi delle sue arti magiche. Pittura vascolare a figure nere, VI sec.a.C. Londra, British Museum

La leggenda degli Argonauti è una delle più antiche e più famose dell’Ellade (…). Anche la leggenda del Vello d’oro appartiene alla Grecia (…). Si trattava dunque, per Giasone, di riportare alla Grecia ciò che dalla Grecia era partito e che, in un certo senso, le apparteneva. Una missione difficile e rischiosa, un lungo viaggio per mare, una terra sconosciuta, un popolo barbaro…

Donna di incantesimi, esperta di filtri, manipolatrice di sostanze misteriose: una maga. Nipote del dio Sole, sacerdotessa o addirittura figlia di Ecate, la dea “nera” cui si attribuisce l’invenzione della stregoneria, nipote o forse sorella di Circe: una strega di stirpe divina, imparentata con personaggi divini. Figlia di Eeta, re della Colchide, la regione caucasica sulle rive del Mar Nero: principessa di terra lontana, per i Greci straniera e barbara. Così si connota Medea secondo il mito. Così il suo personaggio si inserisce nel mito degli Argonauti e si lega alla figura di Giasone, figlio di Esone e erede del trono di Tessaglia. La leggenda degli Argonauti è una delle più antiche e più famose dell’Ellade. Narra che Giasone, usurpato nei suoi diritti dinastici da Pelia, fratellastro di suo padre, quando giunge in età adulta, rivendica il trono che gli spetta. Pelia non rifiuta ma impone al giovane una prova iniziatica, nella speranza che non riesca a superarla e muoia. Lo invia nella Colchide per riportare in terra greca il Vello d’oro. […]

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...