logo stagione

Convegno studi Macchine sceniche

da | Nov 28, 2024

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. L’evento sarà trasmesso sulle piattaforme zoom e facebook.
Si svolgerà il 10 Dicembre 2024 in modalità online.

Calendario

10 Dicembre 2024
ore 09:30 / 13:00
Prima sessione: TRA ARCHEOLOGIA E STORIA
Presiede Marina Valensise – Consigliere Delegato Fondazione Inda

Anita Crispino
Funzionario direttivo archeologo, Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai.
Il Teatro Greco di Siracusa fra tutela e fruizione

Giovanna Di Martino
A. G. Leventis Research Fellow (UCL) Academic Visitor (Oxford)APGRD Research Associate (Oxford)
Modernismo Ellenico: Teatro Greco e fascismo Italiano

Giusi Norcia
Scrittrice e docente di drammaturgia antica Accademia d’Arte del Dramma Antico
Duilio Cambellotti e il Festival Classico al Teatro Greco di Siracusa 1914-1948

Loredana Faraci
Saggista, pubblicista, docente Storia dello Spettacolo e Regia Accademia di Belle Arti di Catania
Dal Grande Attore al Teatro di Regia: frammenti di teatro all’aperto di Siracusa

Carlo Gilè
Responsabile laboratorio scenografico INDA
La realizzazione delle scenografie al Teatro Greco di Siracusa

Maurizio Balò
Architetto scenografo
Dimenticando “l’occhio del principe”

ore 14:30 / 16:30
Seconda sessione: L’ EVOLUZIONE DELLA SCENA TEATRALE: dalla scena tradizionale all’uso delle nuove tecnologie.
Presidente Vittorio Fiore: Architetto, Docente Università degli Studi di Catania

Carlus Padrissa
Regista, fondatore La Fura dels Baus
Riformare il mito: macchine volanti e teatro totale

Carlo Sala
Scenografo
Due tragedie senza dei e senza fronte scena

Nicolas Bovey
Scenografo
La progettazione scenografica per i teatri all’aperto. Opportunità e problematicità tecniche

Gregorio Zurla
Scenografo
Equilibrio tra spazio vuoto, luce e contesto storico

Francesca Serrazanetti
Politecnico di Milano, redattrice di Stratagemmi. Prospettive Teatrali
Teatri di pietra, scene di oggi. Questioni a confronto.

Conclusioni

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...