NEWS
DEL TEATRO
Operette morali al Teatro Massimo Città di Siracusa con Avogadro e gli allievi dell’Accademia
"Operette morali" di Giacomo Leopardi. Mercoledì 6 dicembre alle 20,30 al Teatro Massimo Città di Siracusa, gli allievi del terzo anno dell' Accademia d'Arte del Dramma Antico, diretti da Giorgio Sangati, presentano uno studio sulle "Operette Morali" di Giacomo...
Audizioni 12 e 13 novembre a Roma: l’elenco dei convocati
In riferimento al bando di partecipazione alle Audizioni della 59.Stagione di Spettacoli Classici Teatro Greco di Siracusa, la Fondazione INDA pubblica l'elenco dei convocati alle audizioni del 12 e 13 novembre 2023 a Roma. audizioni 12 novembre audizioni 13...
“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento
La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Bando di Partecipazione Audizioni 59. Stagione di Spettacoli Classici Teatro Greco Siracusa
Scadenza 24 ottobre 2023
A D D A elenco nominativo degli ammessi per l’anno accademico 2023-2024
2 ottobre 2023
Giulia Messina, ex allieva della nostra Accademia, vince il premio Hystrio alla vocazione
Giulia Messina, ex allieva della nostra Accademia d'Arte del Dramma Antico, ha vinto il premio Hystrio alla vocazione, importante riconoscimento che premia il talento degli attori Under 30. A Giulia i complimenti da parte di tutta la Fondazione INDA, si tratta di un...
Il 20 e 21 settembre aperta solo la biglietteria al Teatro Greco
Tenendo in considerazione le modifiche alla viabilità introdotte dal Comune per l'incontro bilaterale Italia-Germania, la Fondazione INDA, per agevolare tutti coloro che vogliono acquistare i biglietti per Ulisse, l'ultima Odissea, comunica che: la biglietteria il 20...
Ulisse, l’ultima Odissea, regole d’accesso al Teatro per la sera del 20 settembre
La Fondazione INDA comunica a tutti coloro che hanno acquistato il biglietto per la replica del 20 settembre dello spettacolo Ulisse, l’ultima Odissea che per ragioni organizzative e di sicurezza l’ingresso al Teatro Greco dovrà avvenire tra le 17,30 e le 18,45. Si...
LA STAGIONE
IN CORSO
Bando di Partecipazione Audizioni 59. Stagione di Spettacoli Classici Teatro Greco Siracusa
Scadenza 24 ottobre 2023
Giulia Messina, ex allieva della nostra Accademia, vince il premio Hystrio alla vocazione
Giulia Messina, ex allieva della nostra Accademia d'Arte del Dramma Antico, ha vinto il premio Hystrio alla vocazione, importante riconoscimento che premia il talento degli attori Under 30. A Giulia i complimenti da parte di tutta la Fondazione INDA, si tratta di un...
Oltre 160 mila spettatori per la 58. stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa
La 58. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa segna il record assoluto di spettatori in 109 anni di storia della Fondazione INDA. Oltre 160 mila spettatori hanno assistito alle quattro produzioni scelte dal Consiglio di amministrazione...
Nuove agevolazioni per assistere alla Pace di Aristofane e a Ulisse, l’ultima Odissea
Nuove agevolazioni per assistere alle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Considerata la grande attesa per i debutti della Pace di Aristofane e dello spettacolo Ulisse, l’ultima Odissea, la Fondazione INDA ha deciso di incrementare il numero di...
Dialoghi all’Orecchio di Dionisio, primo incontro giovedì 8 giugno con Peppino Ortoleva
Dialoghi “Sugli abissi, verso il cielo e per mare” . Torna anche quest'anno l'appuntamento con gli incontri all'Orecchio di Dionisio, a cura di Margherita Rubino. Il primo appuntamento è in programma giovedì 8 giugno. "Verso il cielo, per la pace": Peppino Ortoleva...
Festival internazionale del teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide: si parte il 13 maggio
La Fondazione INDA inaugurerà sabato 13 maggio, la XXVII edizione del Festival internazionale del Teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide. La rassegna, nata nel 1991 per volere di Giusto Monaco, registra quest’anno un record di presenze grazie anche al...
Stagione 2023, ecco le Giornate siracusane
La Fondazione Inda annuncia le date delle giornate siracusane per la 58° Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Sono sei le “giornate siracusane” previste per assistere agli spettacoli in programma al Teatro Greco: domenica 21 maggio e...
Rappresentazioni classiche: Laura Marinoni sarà Medea, Alessandro Albertin interpreterà Prometeo
La Fondazione INDA annuncia i due grandi protagonisti con cui debutta al Teatro Greco di Siracusa la 58° Stagione di rappresentazioni classiche. Laura Marinoni sarà la protagonista di Medea di Euripide, messa in scena da Federico Tiezzi, e Alessandro Albertin reciterà...
GLI
EVENTI
“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento
La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.
"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...
“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica
Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...
“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento
"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...
Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali
La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...
Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...
“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo
“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...
Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann
"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...
I NOSTRI
GIOVANI
A D D A elenco nominativo degli ammessi per l’anno accademico 2023-2024
2 ottobre 2023
XXVII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani
Dal 13 maggio al 4 giugno 2023
Elenco nominativo degli allievi ammessi al corso di recitazione A.D.D.A. a.a. 2022/2023
ammessi n.28 candidati
Bando di selezione pubblica per il triennio 2021-2022-2023
Scadenza 30 gennaio 2021
Il sovrintendente Antonio Calbi agli allievi dell’Accademia: “Reinventatevi continuamente”
Pubblichiamo la lettera di saluto inviata da Antonio Calbi, sovrintendente della Fondazione Inda, agli allievi del terzo anno dell'Accademia d'Arte del dramma Antico. Care Allieve, cari Allievi, l’Accademia dell’Inda è nata per formare interpreti a tutto tondo, capaci...
#ilteatrounisce: sui social l’Inda clip e video degli studenti da tutta Italia
Il teatro unisce. La Fondazione Inda crede da sempre nella forza del teatro di appassionare, emozionare, unire. Ed è per questa ragione che, costretti dall'emergenza legata al coronavirus ad annullare la ventiseiesima edizione del Festival Internazionale del Teatro...
Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani a Palazzolo Acreide: clip, immagini e video degli spettacoli sui profili social dell’Inda
Un Festival social per condividere insieme a voi la passione di tanti studenti per il teatro e il mondo della cultura classica. Abbiamo dovuto annullare l'edizione 2020 del Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani a Palazzolo Acreide ma dalla prossima...
Covid-19: annullato il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide
Per contrastare l’epidemia Covid- 19, in ottemperanza ai DPCM dell'8 e del 9 marzo 2020, la Fondazione Inda ha annullato il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani 2020, in programma dal 16 maggio al 7 giugno al Teatro Greco di Palazzolo Acreide.