NEWS
DEL TEATRO
Avviso di audizioni per attrici e attori
La Fondazione INDA (Istituto Nazionale per il Dramma Antico) e il Teatro Nazionale di Genova sono impegnati come coproduttori dello spettacolo Coefore Eumenidi di Eschilo, con la regia di Davide Livermore, che debutterà nell’ambito della 56° Stagione di Spettacoli...
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino: riconoscimento a Paolo Giansiracusa
Il consigliere di amministrazione della Fondazione Inda, Paolo Giansiracusa, insieme all'attore Sebastiano Lo Monaco, più volte protagonista al Teatro Greco di Siracusa, e all'artista Hermann Nitsch, riceveranno domenica 24 gennaio, il titolo di Accademico d'Onore...
Bando di selezione pubblica per il triennio 2021-2022-2023
Scadenza 30 gennaio 2021
Ripartono gli incontri con registi, attori, studiosi, traduttori e intellettuali
La Fondazione Inda riprende la serie di testimonianze e dialoghi del ciclo Antichi pensieri, avviato lo scorso anno con l’obiettivo di far incontrare gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico con i protagonisti del teatro di ieri e di domani, registi e...
Affidamento Servizi Bancari per il triennio 2021 – 2023
Scadenza 29 gennaio 2021
Dialoghi sul Teatro: incontri con personalità del mondo della cultura e dello spettacolo
Dopo il grande successo della prima edizione, la Fondazione Inda organizza una nuova serie di incontri con registi, attori, accademici e critici di teatro rivolti agli allievi dell'Accademia d'Arte del Dramma Antico ma aperti a tutti i cultori del teatro. L'Inda...
Nominativi degli allievi che comporranno il primo corso dell’A.D.D.A.
anno accademico 2020-2021
Convegno internazionale di studi sul teatro antico: gli interventi disponibili sui social dell’Inda
Si è concluso il Convegno internazionale di studi organizzato dalla Fondazione Inda e dal comitato di redazione della rivista Dioniso. Ruoli di potere nel teatro antico è il tema attorno al quale hanno dibattuto studiosi e specialisti del teatro classico riuniti il 23...
LA STAGIONE
IN CORSO
Avviso di audizioni per attrici e attori
La Fondazione INDA (Istituto Nazionale per il Dramma Antico) e il Teatro Nazionale di Genova sono impegnati come coproduttori dello spettacolo Coefore Eumenidi di Eschilo, con la regia di Davide Livermore, che debutterà nell’ambito della 56° Stagione di Spettacoli...
Bando di selezione pubblica per il triennio 2021-2022-2023
Scadenza 30 gennaio 2021
Nominativi degli allievi che comporranno il primo corso dell’A.D.D.A.
anno accademico 2020-2021
Un documentario del Teatro Coliseo racconta il Teatro Greco di Siracusa e la Fondazione Inda
La Fondazione Inda e le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa arrrivano in Argentina e in tutto il Sudamerica grazie a un documentario realizzato dal Teatro Coliseo di Buenos Aires e diffuso on line. E’ interamente dedicata a Inda 2020 Per voci sole...
A.D.D.A. Audizioni
18 ottobre 2020 Roma
26 ottobre 2020 Siracusa
Miglior cortometraggio sull’architettura alla Mostra cinematografica di Venezia.
Il documentario dedicato al progetto scenico ideato da Stefano Boeri Architetti per le Troiane di Euripide (in scena nel 2019 al Teatro Greco di Siracusa) è stato premiato come miglior cortometraggio sull'architettura alla Mostra internazionale d’arte cinematografica...
In ricordo di Franca Valeri
Ho conosciuto Franca Valeri al tempo del Teatro Eliseo, quando con Peppino Patroni Griffi nacque il progetto della Vedova Socrate. Franca scrisse quel copione con la sua scrittura pungente e cristallina e si divertiva un mondo ogni sera, sugli alti coturni e una...
Orecchio di Dionisio, le lezioni in diretta Facebook
La Fondazione Inda rinnova anche quest’anno l’appuntamento con le lezioni all’Orecchio di Dionisio, all’interno del parco archeologico della Neapolis. La serie incontri, a cura di Margherita Rubino, sarà inaugurata, venerdì 17 luglio dal filologo, accademico e...
GLI
EVENTI
Ripartono gli incontri con registi, attori, studiosi, traduttori e intellettuali
La Fondazione Inda riprende la serie di testimonianze e dialoghi del ciclo Antichi pensieri, avviato lo scorso anno con l’obiettivo di far incontrare gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico con i protagonisti del teatro di ieri e di domani, registi e...
Dialoghi sul Teatro: incontri con personalità del mondo della cultura e dello spettacolo
Dopo il grande successo della prima edizione, la Fondazione Inda organizza una nuova serie di incontri con registi, attori, accademici e critici di teatro rivolti agli allievi dell'Accademia d'Arte del Dramma Antico ma aperti a tutti i cultori del teatro. L'Inda...
Nuovo DPCM, il Convegno di studi sul teatro classico si terrà solo via streaming
In ottemperanza alle direttive del DPCM del 18 ottobre 2020, la Fondazione Inda comunica che sarà possibile seguire i lavori del Convegno internazionale di studi sul teatro classico in programma il 23 e 24 ottobre solo ed esclusivamente via streaming. Tutti coloro che...
Ruoli di potere nel teatro antico, il 23 e 24 ottobre a Siracusa il Convegno internazionale di studi
------ AGGIORNAMENTO ------- In ottemperanza alle direttive del DPCM del 18 ottobre 2020, la Fondazione Inda comunica che sarà possibile seguire i lavori del Convegno internazionale di studi sul teatro classico in programma il 23 e 24 ottobre solo ed esclusivamente...
A.D.D.A. Audizioni
18 ottobre 2020 Roma
26 ottobre 2020 Siracusa
Miglior cortometraggio sull’architettura alla Mostra cinematografica di Venezia.
Il documentario dedicato al progetto scenico ideato da Stefano Boeri Architetti per le Troiane di Euripide (in scena nel 2019 al Teatro Greco di Siracusa) è stato premiato come miglior cortometraggio sull'architettura alla Mostra internazionale d’arte cinematografica...
A Eva Cantarella l’Eschilo d’oro 2020
La Fondazione Inda ha assegnato l'Eschilo d'oro 2020 a Eva Cantarella. Giurista, accademica, scrittrice e una delle studiose contemporanee più versatili del mondo classico, Eva Cantarella riceverà il riconoscimento domenica 30 agosto al Teatro Greco di Siracusa....
Premio “Custodi della Bellezza” a Fiammetta Borsellino
Premio “Custodi della Bellezza” a Fiammetta Borsellino per aver sempre conservato con l’amore dei figli e la cura propria delle donne, accanto alla memoria, l’orgogliosa consapevolezza della importanza della ricerca della Verità senza la quale non può esistere...
I NOSTRI
GIOVANI
Bando di selezione pubblica per il triennio 2021-2022-2023
Scadenza 30 gennaio 2021
Il sovrintendente Antonio Calbi agli allievi dell’Accademia: “Reinventatevi continuamente”
Pubblichiamo la lettera di saluto inviata da Antonio Calbi, sovrintendente della Fondazione Inda, agli allievi del terzo anno dell'Accademia d'Arte del dramma Antico. Care Allieve, cari Allievi, l’Accademia dell’Inda è nata per formare interpreti a tutto tondo, capaci...
#ilteatrounisce: sui social l’Inda clip e video degli studenti da tutta Italia
Il teatro unisce. La Fondazione Inda crede da sempre nella forza del teatro di appassionare, emozionare, unire. Ed è per questa ragione che, costretti dall'emergenza legata al coronavirus ad annullare la ventiseiesima edizione del Festival Internazionale del Teatro...
Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani a Palazzolo Acreide: clip, immagini e video degli spettacoli sui profili social dell’Inda
Un Festival social per condividere insieme a voi la passione di tanti studenti per il teatro e il mondo della cultura classica. Abbiamo dovuto annullare l'edizione 2020 del Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani a Palazzolo Acreide ma dalla prossima...
Covid-19: annullato il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide
Per contrastare l’epidemia Covid- 19, in ottemperanza ai DPCM dell'8 e del 9 marzo 2020, la Fondazione Inda ha annullato il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani 2020, in programma dal 16 maggio al 7 giugno al Teatro Greco di Palazzolo Acreide.
Avviso per tutte le Scuole selezionate e ammesse
XXVI Fest. Int. del Teatro Classico dei Giovani
Regolamento XXVI Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani
Scadenza 31 gennaio 2020
Open day all’ex convento di San Francesco
21 e 22 ottobre 2019