NEWS
DEL TEATRO
Eschilo d’Oro 2022 a Glauco Mauri: “Questo premio lo voglio condividere con tutti quei giovani, ragazze e ragazzi, che hanno deciso di dedicare la vita al teatro”
La Fondazione INDA ha assegnato l’Eschilo d’Oro 2022 a Glauco Mauri. La cerimonia di consegna del riconoscimento all’attore pesarese si è svolta ieri sera al Teatro Greco di Siracusa, prima della replica dell’Edipo Re di Sofocle. L’Eschilo d’Oro è il riconoscimento...
Aiace di Sofocle, il 25, 27 e 28 giugno il saggio degli allievi del primo anno dell’Accademia d’arte del dramma antico
Aiace di Sofocle è il saggio degli allievi del primo anno dell'Accademia d'arte del dramma antico. Il lavoro, diretto da Massimo Di Michele, sarà presentato sabato 25, lunedì 27 e martedì 28, alle 21, nel cortile dell'ex convento di San Francesco, nel centro storico...
Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”
Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...
La Sicilia degli dei, si presenta il libro di Guidorizzi e Romani
Sulla Sicilia, sin da tempi antichissimi, si sono riversate ondate di civiltà. Ma i Greci vi hanno lasciato un carattere indelebile, che fa parte della natura profonda di questa terra. Gli dèi non se ne sono mai andati dall’isola. Nelle campagne assolate nel cuore...
Intrecci e lacerazioni tra il volere degli dèi e dei mortali, il 18 giugno conferenza del Centro Studi di Terapia della Gestalt
Il Centro Studi di Terapia della Gestalt con il patrocinio di: Centro “Antropologia e Mondo Antico” del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche dell’Università di Siena e Federazione italiana delle associazioni di psicoterapia (FIAP)* promuove...
Giornata Mondiale del Rifugiato, al Teatro Greco di Siracusa il Coro Popolare Ucraino
20 giugno ore 20,30
Sezione Balestra, saggio di fine anno
INVENTA TE STESSO Saggio della sezione “Fernando Balestra” Teatro Greco di Palazzolo Acreide, 1 giugno 2022 Progetto ideato e coordinato da Michele Dell’Utri Assistente coordinamentoGiulia Valentini Realizzazione: Serena Cartia (movimento e coreografie), Simonetta...
Edipo. Lo sguardo in sé: a Siracusa un dialogo di corrispondenze e contrappunti fra opere contemporanee e la collezione permanente di Palazzo Bellomo
Si inaugura il prossimo 4 giugno nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa la mostra Edipo. Lo sguardo in sé, curata dal Sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico Antonio Calbi, che presenta le opere di ventisei artisti sulla figura di...
LA STAGIONE
IN CORSO
Eschilo d’Oro 2022 a Glauco Mauri: “Questo premio lo voglio condividere con tutti quei giovani, ragazze e ragazzi, che hanno deciso di dedicare la vita al teatro”
La Fondazione INDA ha assegnato l’Eschilo d’Oro 2022 a Glauco Mauri. La cerimonia di consegna del riconoscimento all’attore pesarese si è svolta ieri sera al Teatro Greco di Siracusa, prima della replica dell’Edipo Re di Sofocle. L’Eschilo d’Oro è il riconoscimento...
Giornata Mondiale del Rifugiato, al Teatro Greco di Siracusa il Coro Popolare Ucraino
20 giugno ore 20,30
La Stagione 2022 al Teatro Greco di Siracusa: sei nuove “giornate siracusane”
La Fondazione Inda, vista la grande partecipazione di pubblico alla stagione in corso e la grande attesa per Ifigenia in Tauride di Euripide, ha deciso di incrementare il numero delle “giornate siracusane”. I residenti a Siracusa e nei centri della provincia,...
Conversazioni all’Orecchio di Dionisio dal 18 giugno al 5 luglio
Torna anche quest'anno l'appuntamento con le Conversazioni all'Orecchio di Dionisio. Dialoghi intorno al mito, al diritto e allo spettacolo. Le conversazioni sono a cura di Margherita Rubino e sono in programma dal 18 giugno al 4 luglio. L'ingresso è gratuito e su...
Personale d’accoglienza, progetto di alternanza scuola-lavoro con il Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “O.M. Corbino”
Il personale d'accoglienza quest'anno ha il volto di tanti studenti siracusani grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro siglato dalla Fondazione INDA e dal Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane "O.M. Corbino" guidato dal dirigente scolastico Carmela...
Al regista Antonio Calenda la cittadinanza onoraria di Siracusa
“Le sue regie hanno dato rinnovato impulso alla divulgazione della cultura antica e ulteriore lustro alla Fondazione INDA e alla città di Siracusa, contribuendo a diffondere nel mondo l’immagine di una città che fonda sul valore della cultura, e di quella classica in...
Ad Antonio Calenda la cittadinanza onoraria di Siracusa
Il regista Antonio Calenda riceverà domani sera, 19 maggio, al Teatro Greco di Siracusa, la cittadinanza onoraria dal Comune di Siracusa. Sarà il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, prima dell’inizio della replica di Agamennone di Eschilo, a conferire il...
Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide, duemila studenti in scena dal 15 maggio all’1 giugno
La Fondazione INDA inaugurerà domenica 15 maggio, la XXVI edizione del Festival internazionale del teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide. Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria torna l’appuntamento che ogni anno riunisce al Teatro Greco di...
GLI
EVENTI
Aiace di Sofocle, il 25, 27 e 28 giugno il saggio degli allievi del primo anno dell’Accademia d’arte del dramma antico
Aiace di Sofocle è il saggio degli allievi del primo anno dell'Accademia d'arte del dramma antico. Il lavoro, diretto da Massimo Di Michele, sarà presentato sabato 25, lunedì 27 e martedì 28, alle 21, nel cortile dell'ex convento di San Francesco, nel centro storico...
Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”
Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...
La Sicilia degli dei, si presenta il libro di Guidorizzi e Romani
Sulla Sicilia, sin da tempi antichissimi, si sono riversate ondate di civiltà. Ma i Greci vi hanno lasciato un carattere indelebile, che fa parte della natura profonda di questa terra. Gli dèi non se ne sono mai andati dall’isola. Nelle campagne assolate nel cuore...
Intrecci e lacerazioni tra il volere degli dèi e dei mortali, il 18 giugno conferenza del Centro Studi di Terapia della Gestalt
Il Centro Studi di Terapia della Gestalt con il patrocinio di: Centro “Antropologia e Mondo Antico” del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche dell’Università di Siena e Federazione italiana delle associazioni di psicoterapia (FIAP)* promuove...
Giornata Mondiale del Rifugiato, al Teatro Greco di Siracusa il Coro Popolare Ucraino
20 giugno ore 20,30
Sezione Balestra, saggio di fine anno
INVENTA TE STESSO Saggio della sezione “Fernando Balestra” Teatro Greco di Palazzolo Acreide, 1 giugno 2022 Progetto ideato e coordinato da Michele Dell’Utri Assistente coordinamentoGiulia Valentini Realizzazione: Serena Cartia (movimento e coreografie), Simonetta...
Edipo. Lo sguardo in sé: a Siracusa un dialogo di corrispondenze e contrappunti fra opere contemporanee e la collezione permanente di Palazzo Bellomo
Si inaugura il prossimo 4 giugno nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa la mostra Edipo. Lo sguardo in sé, curata dal Sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico Antonio Calbi, che presenta le opere di ventisei artisti sulla figura di...
La Fondazione INDA espone il manifesto di Mario Sironi alla mostra “Chi è di scena!” a Ostia antica
La Fondazione INDA ha accolto l'invito del Parco archeologico di Ostia antica a partecipare alla “Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922 – 2022)” la lunga storia di manifestazioni che si sono tenute, e che ancora si svolgono, nel teatro romano....
I NOSTRI
GIOVANI
XXVI Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani
Scadenza 28 febbraio 2022
XXVI Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani
15 maggio – 1 giugno 2022
Bando di selezione pubblica per il triennio 2021-2022-2023
Scadenza 30 gennaio 2021
Il sovrintendente Antonio Calbi agli allievi dell’Accademia: “Reinventatevi continuamente”
Pubblichiamo la lettera di saluto inviata da Antonio Calbi, sovrintendente della Fondazione Inda, agli allievi del terzo anno dell'Accademia d'Arte del dramma Antico. Care Allieve, cari Allievi, l’Accademia dell’Inda è nata per formare interpreti a tutto tondo, capaci...
#ilteatrounisce: sui social l’Inda clip e video degli studenti da tutta Italia
Il teatro unisce. La Fondazione Inda crede da sempre nella forza del teatro di appassionare, emozionare, unire. Ed è per questa ragione che, costretti dall'emergenza legata al coronavirus ad annullare la ventiseiesima edizione del Festival Internazionale del Teatro...
Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani a Palazzolo Acreide: clip, immagini e video degli spettacoli sui profili social dell’Inda
Un Festival social per condividere insieme a voi la passione di tanti studenti per il teatro e il mondo della cultura classica. Abbiamo dovuto annullare l'edizione 2020 del Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani a Palazzolo Acreide ma dalla prossima...
Covid-19: annullato il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide
Per contrastare l’epidemia Covid- 19, in ottemperanza ai DPCM dell'8 e del 9 marzo 2020, la Fondazione Inda ha annullato il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani 2020, in programma dal 16 maggio al 7 giugno al Teatro Greco di Palazzolo Acreide.
Avviso per tutte le Scuole selezionate e ammesse
XXVI Fest. Int. del Teatro Classico dei Giovani