logo stagione

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

da | Set 4, 2023

“Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona” è il titolo del convegno in programma all’Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona, con la collaborazione del Comune di Verona, Estate teatrale veronese e Visioni del tragico.

Il programma della prima giornata, il 12 settembre dalle 14,30 alle 19, nei locali del Polo Zanotto (Aula 1.1) prevede:

Saluti istituzionali:

Silvia Bigliazzi (Centro di Ricerca Skenè)

Carlo Mangolini (Estate Teatrale Veronese – Comune di Verona)

Marina Valensise (Consigliere delegato Fondazione INDA)

Marta Ugolini (Assessore alla cultura, Comune di Verona)

Incontro pubblico con il regista Federico Tiezzi. Modera Gherardo Ugolini (Università di Verona)

  • Massimo Fusillo (Università dell’Aquila)

La passione è più forte della mia volontà’: tradurre Medea per la scena di Siracusa.

  • Margherita Rubino (Università di Genova / Fondazione INDA)

Medea dentro. Da Moriconi a Melato, Crippa, Pozzi, Marinoni.

Il programma della seconda giornata, 13 settembre dalle 9,30 alle 13 sempre al Polo Zanotto (Aula 1.1) è il seguente:

  • Anna Beltrametti (Università di Pavia)

Dal matricidio di Oreste all’infanticidio di Medea: un dittico a distanza?

  • Evita Calabrese (Università di Verona)

Parola e gesto nella Medea di Seneca.

  • Alessandro Stavru (Università di Verona)

Medea e il problema dell’akrasia nella Stoa.

  • Francesco Dall’Olio (Università di Verona)

Medea nella letteratura inglese del Rinascimento.

La sessione pomeridiana è in programma dalle 15 alle 18,30 e sono previsti i seguenti interventi:

  • Linda Napolitano (Università di Verona)

Il mito di Medea secondo Christa Wolf.

  • Matteo Galli (Università di Firenze)

Medea e il teatro post-drammatico. Il caso Heiner Müller.

  • Sotera Fornaro (Università della Campania Vanvitelli)

Medea nelle ferite del Novecento (da Pasolini a Claudio Magris).

  • Raffaella Viccei (Università Cattolica di Brescia)

Maschera e corpo: Medea secondo Ronconi, Ronconi-Salvo, Latella.

  • Andrea Sánchez i Bernet (Universitat de València / Università di Verona)

Due Medee ispaniche contemporanee: Medea di Reinaldo Montero e Así es la vida… di Arturo Ripstein.

Per informazioni e per seguire i lavori del convegno da remoto è possibile scrivere a: skene@ateneo.univr.it

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...