logo stagione

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

da | Giu 16, 2022

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24 giugno prossimo alle 21.30, sono stati chiamati i massimi esponenti della giustizia in Italia.

La “Corte”, infatti, sarà presieduta da Pietro Curzio, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione mentre il Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Salvi, sarà la Pubblica Accusa. La Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, sosterrà la Difesa. Lui, il giovane tebano, portato in scena in questa edizione 57 da Giuseppe Sartori, è accusato di parricidio, incesto, minacce all’indovino Tiresia e di aver scatenato un’epidemia. Testimoni con lui anche Maddalena Crippa, Giocasta, e Graziano Piazza, Tiresia. Nel tribunale di Agòn anche lo psicoanalista Massimo Ammaniti.

Il 24 giugno il segretario del Siracusa Institute, Ezechia Paolo Reale, insieme al sovrintendente Antonio Calbi porgeranno il saluto alla giuria popolare, il pubblico intero che dovrà anch’esso esprimere un giudizio, alzando un semplice cartoncino: bianco o nero. Tra i giudici a latere il consigliere delegato INDA Marina Valensise, ed il vicedirettore AGI Paolo Borrometi che, per l’occasione, indosserà la toga del padre Antonio.

Agon è organizzato con il supporto della Fondazione INDA e il patrocinio dell’Associazione Amici dell’INDA, dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa e dell’Università di Messina.

Dunque Edipo, il 24 giugno, al Teatro Greco di Siracusa, sarà colpevole o innocente? Il Presidente Pietro Curzio assicura che la sentenza non sarà per niente scontata. Per una notte, tra le pietre magiche del Teatro greco di Siracusa, uno dei più antichi e, ancora oggi, tra i meglio conservati, ci chiederemo se il mito possa, ancora oggi, mettere in crisi le nostre certezze di uomini d’Occidente.

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...