ARCHIVIO
STORICO
FONDAZIONE
INDA
per ulteriori informazioni rivolgersi al
Responsabile archivio e biblioteca
Elena Servito
AFI-Riordino e inventariazione I LOTTO Archivio storico INDA 1912-1948
AFI-Riordino e inventariazione II LOTTO Archivio storico INDA 1948-1971
AFI-Riordino e inventariazione III LOTTO Archivio storico INDA 1970-1979
AFI-Riordino e inventariazione IV LOTTO Archivio storico INDA 1979-1989
AFI-Riordino e inventariazione VI LOTTO Archivio storico INDA 1993-1998
Inventario Appendice lotto 1 Archivio storico INDA 1913-1948
FONDI IN
ARCHIVIO
Di seguito alcuni dei fondi disponibili.
Il fondo è dedicato alla coreografa russa Jia Ruskaja, ed è stato realizzato in occasione dell’inaugurazione della Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza.
Fondo riguardante gli spartiti musicali. Il documento più antico è la partitura musicale scritta da Giuseppe Mulè per Le Coefore di Eschilo rappresentate nel 1921.
Fondo composto dall’elenco di tutte le bonine ed i cd originali ed in copia, contenenti musiche di scena eseguite in occasione della rappresentazione allestite dall’Istituto
Collezione di manifesti delle Rappresentazioni Classiche. I manifesti proposti per ogni Ciclo di Spettacoli esprimono il mutare del gusto decorativo.
LA BI
BLIO
TECA
per ulteriori informazioni rivolgersi al
Responsabile archivio e biblioteca
Elena Servito
Il nucleo principale è costituito da un vasto patrimonio di volumi, riviste specializzate, collezioni e documenti prodotti in gran parte durante l’allestimento delle Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa o attraverso l’intensa attività convegnistica svolta negli anni dall’Istituto.
Di particolare interesse la parte dedicata alla Sicilia, ai suoi resti archeologici, al folclore e alla sua storia, mentre la sezione delle riviste comprende un cospicuo e importante gruppo di pubblicazioni periodiche, italiane e straniere, attinenti sia al teatro che alle discipline classiche.
Gli studenti e gli studiosi che svolgono attività di ricerca sul teatro antico e sul mondo classico possono accedere, su richiesta, al patrimonio documentale presente nella biblioteca.