logo stagione

Elisabetta Pozzi, ritratto di una primadonna.

da | Mag 9, 2009

Elisabetta Pozzi

Elisabetta Pozzi

L’arte di Elisabetta Pozzi si fonda su una rara e perfetta simbiosi tra passionalità e intelligenza.

Balzò fuori da sola e perentoria, quell’arte, quando l’attrice aveva diciassette anni. Lei però seppe affinarla nel tempo, regalarle specificità e arricchirne la maschera vocale. Così il talento crebbe per la strada, grazie alla simpatia curiosa e all’avidità intellettuale che colorano l’indole dell’ attrice, giunta oggi ad una problematica, impegnata, seducente maturità. Medea di Euripide è punto di arrivo per ogni ‘primadonna’ che sia in grado di profondervi le esperienze di una vita , fuse al calor bianco però, perché è interpretazione tragica come nessun’altra, è palpito e insieme urlo di rivalsa femminile. Nel secondo novecento capitò a Sarah Ferrati e poi a pochissime alte. Capita a Elisabetta Pozzi nel pieno di una meravigliosa carriera. Va ripercorsa, questa carriera, perché fornisce via via i tasselli che colgono nel farsi e insieme compongono con evidenza, per così dire, scientifica, il ritratto di una grandissima attrice. Il primo provino Elisabetta lo vinse subito, giovanissima, era per il ruolo di Romilda Pescatore, nella trasposizione teatrale de “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello per la regia di Luigi Squarzina (1975). Un inizio alla grande, presso il Teatro Stabile di Genova, la città dove era nata e dove frequentava il Liceo Classico D’Oria, che lasciò subito perché il mestiere teatrale, come lo intendeva lei, e come glielo andava insegnando Giorgio Albertazzi, era un assoluto, dettava il ritmo della vita. Seguirono anni girovaghi, poca televisione ma da protagonista (“Rosso veneziano”, “Che fare”) e moltissimo teatro, con due costanti: Giorgio Albertazzi, accanto a cui recitò nel “Racconto d’inverno”, “Peer Gynt”, “Antonio e Cleopatra”; e poi lo Stabile di Genova, per cui fu interprete in “Re Nicolò” di Wedekind (1981) ,“Pericle principe di Tiro” di Shakespeare (1982), “La putta onorata” di Goldoni (1987), tra le poche scelte comiche, questa ultima, di una interprete che privilegia il tragico, il tragico spinto oppure il grottesco.

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...