SCUOLA
I ragazzi hanno poi la possibilità di partecipare a stage e laboratori con registi e attori di livello nazionale e internazionale.
Il percorso di studi si conclude con la partecipazione dei giovani attori al ciclo di spettacoli classici e con l’esordio al Teatro Greco di Siracusa, davanti a migliaia di spettatori. Un primo passo di grande spessore all’inizio della propria carriera da attori professionisti.
DOCENTI
GIUSTO
MONACO
STEFANO BARRERA – SCHERMA
ANNALISA BIANCO – RECITAZIONE
SALVATORE BITONTI – STORIA DEL TEATRO
CARLO BOSO – COMMEDIA DELL’ARTE
EMILIANO BRONZINO – RECITAZIONE
GIOVANNA BOZZOLO – RECITAZIONE
ANTONIO CALBI – ORGANIZZAZIONE TEATRALE/ELEMENTI DI TEATRO CONTEMPORANEO
SERENA CARTIA – DANZA
SIMONETTA CARTIA – CANTO CORALE
MASSIMO CIMAGLIA – SCHERMA SCENICA
SANDRA DE FALCO – RECITAZIONE
FRANCESCA DELLA MONICA – EDUCAZIONE E TECNICA DELLA VOCE
MASSIMO DI MICHELE – RECITAZIONE
ALESSANDRA FAZZINO – DANZA
FLAVIA GIOVANNELLI – RECITAZIONE IN VERSI
ATTILIO IERNA – TECNICA DELLA LETTURA
DARIO LA FERLA – TEATRODANZA
CINZIA MACCAGNANO – RECITAZIONE
GIUSEPPINA NORCIA – DRAMMATURGIA ANTICA
ELENA POLIC GRECO – CANTO E DIZIONE
FRANCESCO RANDAZZO – RECITAZIONE
GIULIANO SCARPINATO – RECITAZIONE
AURETTA STERRANTINO – STORIA DEL TEATRO CLASSICO
ANTONIO ZANOLETTI – RECITAZIONE
Il programma del primo anno di Accademia prevede una prima fase di conoscenza, sviluppo delle capacità di comunicazione, scambio e relazione tra i singoli e il gruppo. Il lavoro si concentra sulla valorizzazione dello studio su se stessi e sul miglioramento e il perfezionamento della capacità di lavorare con gli altri; sullo sviluppo di un corretto rapporto tra l’emozione e la voce, il corpo, l’interpretazione; sull’osservazione sensoriale, il ritmo, la coralità, la duttilità, l’empatia. Nel corso del primo anno si pone anche l’attenzione sulla lettura a prima vista, il dialogo, l’analisi del testo, la dizione, il giusto utilizzo della voce, il canto, l’educazione musicale: si tratta di un lavoro fondamentale per sviluppare le discipline tecniche e porre le basi sulle quali lavorare durante il secondo e terzo anno di Accademia.
Il secondo anno di Accademia, oltre alla prosecuzione dello sviluppo e del miglioramento di tutte le abilità tecniche, prevede un lavoro specifico sul racconto e il romanzo. L’obiettivo è affinare e migliorare la capacità di esecuzione e interpretazione degli allievi, amplificare l’attitudine alla precisione, all’attenzione per i dettagli, alla capacità di diversificare e adattare la propria interpretazione, i movimenti, la voce ai personaggi. Il lavoro sul romanzo e il racconto punta ad abituare gli allievi a porsi delle domande e a essere in grado di cogliere tutte le sfumature del testo. La seconda parte dell’anno accademico è dedicata invece ai laboratori propedeutici alla tragedia e alla commedia antica; l’attività si conclude con delle lezioni aperte al pubblico.
II programma del terzo anno di Accademia è incentrato in particolare su una serie di incontri e laboratori con registi e attori. E’ un lavoro che consente agli allievi di confrontarsi e apprendere direttamente da professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, molti dei quali sono stati protagonisti al Teatro Greco di Siracusa. Anche nel corso del terzo anno sono previste lezioni aperte al pubblico e le attività di perfezionamento di tutte le abilità tecniche ed espressive. Il triennio accademico si chiude con la presentazione del saggio finale e soprattutto con il debutto al Teatro Greco di Siracusa, nelle produzioni inserite nel cartellone delle rappresentazioni classiche.