logo stagione

Lo scenografo e costumista Carlo Sala a due settimane dal debutto si racconta

da | Mag 18, 2017

Lo scenografo e costumista Carlo Sala a due settimane dal debutto si racconta

da | Mag 18, 2017 | La stagione, News

Questo doppio impegno nelle tragedie è stato come fare un viaggio e nello stesso tempo raccontarlo come fosse già avvenuto da tempo. Un doppio viaggio su binari paralleli e divergenti. La tragedia è la stessa, quella dei due fratelli che si uccidono lasciando una profonda domanda sulla ricerca di una verità altra dal proprio vissuto, una verità più giusta di quella filtrata dal dolore tragico immanente.

Due allestimenti distanti nella scrittura e nelle esigenze sceniche.

Innanzitutto ho voluto creare un rapporto dichiaratamente invasivo nello spazio di quello che è “ora” il teatro greco, un piano scenico appoggiato sui resti, che si intravedono, alla ricerca ,nè mimetica nè imitativa ,di convivenza con questo spazio .

Questo gesto mi ha permesso la libertà di immaginare il mondo, antropologicamente più antico per “I sette contro Tebe” dominato da una divinità arborea sempre in pericolo di estinzione e perennemente in germoglio.

Si supera cosi anche il bisogno di una grecità narrativa, guardando più a riti tribali africani.

Dove il passaggio tra adolescenza ed età adulta comporta anche l’assunzione di responsabilità governative, un popolo giovane perennemente in tumulto, dove l’energia fisica è componente essenziale di sopravvivenza e la necessità di guerreggiare è connaturata al destino della città stessa. La tragedia è davanti a noi esplicitata, convissuta.

Le Fenicie, al contrario , sono spettatrici obbligate ,accidentalmente di passaggio , ad assistere alla tragedia di una famiglia distrutta che nel racconto ha perso la necessità del vissuto eroico.

Lo spazio è astratto, ad evocare un racconto fatto mille e mille volte senza una giusta soluzione, ancora più invadente il teatro greco ,un forte colore , un solo colore dove più niente ci lega alla natura divina

53stafione17
settecontrotebe

SETTE CONTRO TEBE

Eschilo | Aeschylus
Traduzione: Giorgio Ieranò
Regia: Marco Baliani
fenicie

FENICIE

Euripide | Euripides
Traduzione: Enrico Medda
Regia: Valerio Binasco
rane

RANE

Aristofane | Aristophanes
Traduzione: Olimpia Impero
Regia: Giorgio B. Corsetti

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...