logo stagione

THYSÌA: il rito segreto. Un’esperienza sensoriale nella religione della Sicilia greca

da | Giu 18, 2019

THYSÌA: il rito segreto. Un’esperienza sensoriale nella religione della Sicilia greca

da | Giu 18, 2019 | Eventi, La stagione, News

Il 24, il 25 e il 26 giugno, a partire dalle ore 21 (ingresso libero, con replica alle ore 22), nell’affascinante cornice dell’Orecchio di Dionisio, all’interno del Parco della Neapolis di Siracusa – durante la settimana in cui il pubblico potrà usufruire della visita delle Latomie illuminate in via del tutto eccezionale – si terrà Thysìa. Il rito segreto: un’esperienza sensoriale nella religione della Sicilia greca.

L’evento consentirà al pubblico di vivere, in prima persona, un viaggio emozionale finalizzato a ricreare le reali condizioni ambientali e sensoriali vissute dai fedeli all’interno di un santuario greco, coinvolgendo tutti i sensi e stabilendo una relazione univoca fra suoni, odori e materia.

Thysìa. Il rito segreto, realizzato grazie all’intesa tra la Fondazione INDA e l’IBAM-CNR di Catania, in partenariato con il Polo Regionale di Siracusa per i Siti e i Musei archeologici e sponsorizzato dalla ERG S.p.a., è rivolto all’aspetto performativo del rituale e affronta, in particolare, un tema di ricerca che consente di recuperare una parte importante dell’esperienza religiosa individuale, fortemente legata alle sensazioni provate dal fedele nel momento di comunicazione con la divinità e agli atti compiuti nell’ambito della prassi rituale.

Performances e coinvolgimento emotivo sono elementi che sempre più frequentemente ritornano nella ricomposizione dell’esperienza religiosa greca e che implicano un’estensione della ricerca verso aspetti del rituale che il più delle volte non lasciano traccia concreta nella documentazione archeologica, ma possono essere ricostruiti attraverso un approccio filologico ad una serie di testimonianze (letterarie, epigrafiche, iconografiche, etno-antropologiche) che arricchiscono e completano il dato archeologico.

Mariarita Sgarlata, Consigliere Delegato dell’INDA, dichiara: «La Fondazione partecipa al progetto – nel quale le tecniche del teatro immersivo si contaminano con quelle del laboratorio di ricerca – mettendo a disposizione le grandi capacità dei suoi addetti alle scene e ai costumi (tra gli altri, in particolare, Enzo Campailla, Tony Fanciullo e Marcella Salvo) e coinvolgendo gli allievi e le allieve della sezione “F. Balestra” dell’Accademia sotto la guida di Sebastiano Aglianò, Serena Cartia, Mariuccia Cirinnà, Michele Dell’Utri, Elena Polic Greco e Giulia Valentini. Alla società ERG va il merito di avere assicurato un fondo che l’INDA ha destinato alla realizzazione del progetto. Tradizione e innovazione è il binomio inscindibile per il nuovo corso inaugurato dalle Rappresentazioni classiche e dalle attività collaterali della Stagione 2019».

L’evento è nato da un’idea di Antonella Pautasso e Fabio Caruso, ricercatori IBAM-CNR, con il contributo scientifico di Angela Bellia, ricercatrice Marie Curie IBAM-CNR esperta in archeomusicologia, che ha curato l’aspetto della musica e della danza, ed è stato realizzato con il supporto del team multidisciplinare IBAM-CNR formato da Samuele Barone, Giovanni Fragalà, Silvia Iachello, Tania Marchesini, Giusi Meli e Danilo Pavone.

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...