Medea la straniera. Medea la donna tradita. Medea la moglie che si vendica uccidendo i suoi stessi figli, perchè il marito Giasone non abbia alcuna discendenza. La grande eroina di Euripide si è incarnata ancora una volta sul grande palcoscenico di pietra del Teatro Greco di Siracusa interpretata con grande ricchezza di toni e straordinario vigore da Elisabetta Pozzi, e ha inaugurato la 45/a stagione di spettacoli organizzati dall’Inda (Istituto nazionale del dramma antico), che durerà fino al 21 giugno, alternando sera dopo sera Medea ed Edipo a Colono con Giorgio Albertazzi. Regista della nuova edizione del capolavoro di Euripide è il polacco Krzysztof Zanussi, più noto come regista cinematografico, nonché famoso per il film su Papa Wojtyla. La sua regia è stata molto apprezzata dal grande pubblico di Siracusa per la chiarezza e la ricchezza degli spunti interpretativi. La regia, insieme alla interpretazione della Pozzi ha tenuto presente le molte sfaccettature del testo, che per la prima volta nel teatro greco utilizza come motore dell’azione la passione di una donna, una passione violenta e feroce che rende Medea una donna debole e forte allo stesso tempo: forte perchè padrona della sua vita, debole perché questo la rende sola in un misto di ira e di pietà. Altro elemento di spicco, apprezzato dal pubblico di Siracusa, è la scenografia, la prima realizzata da una star internazionale dell’architettura come Massimiliano Fuksas, che ha firmato qui insieme alla moglie Doriana un impianto scenico che verrà utilizzato per le due tragedie in cartellone. Si tratta di una monumentale lama di specchio, alta 15 o 20 metri, quasi un orizzonte opaco e riflettente, dove idealmente si specchia la coscienza degli spettatori. Belli anche i costumi firmati da Beatrice Bordone, che ha soprattutto nel coro ricostruito con grande fantasia gli abiti dell’antica Grecia. Ma su tutto spicca la prova degli attori, di tutti gli attori e soprattutto di Maurizio Donadoni nella parte del marito Giasone. Infine Elisabetta Pozzi, una delle migliori della sua generazione, aggiunge un nuovo successo alla sua bella carriera, in una parte che è da sempre come un esame di laurea per ogni grande attrice.
Medea
da Fondazione INDA | Mag 9, 2009

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento
"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali
La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo
“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann
"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...
Iscriviti alla Newsletter
registrandoti alla nostra newsletter accetti le condizioni del servizio ed il trattamento dei dati personali come descritto sulla Privacy Policy di questo sito

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022
14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”
Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...

La Mostra Multimediale ORESTEA ATTO SECONDO riapre al pubblico
a Palazzo Greco

Calbi, Sessa, Piccione presentano il libro di Pietrangelo Buttafuoco Sono cose che passano
Salone Amorelli , Martedì 7 dicembre 2021