logo stagione

Manca poco più di un mese al debutto

da | Apr 1, 2010

Al via le prove per le due tragedie al Teatro Greco di Siracusa

(…) Quest’anno l’allestimento delle scenografie è stato affidato per entrambe le tragedie all’architetto spagnolo Jordy Garcés, progettista, tra l’altro, del museo Picasso di Barcellona.
Daniele Salvo è alla sua seconda prova nell’antica cavea del Temenite, dopo il successo dello scorso anno con Edipo a Colono, in cui ha diretto il maestro Giorgio Albertazzi.

Nei prossimi giorni cominceranno anche le prove di Fedra (Ippolito portatore di corone), sotto la direzione di Carmelo Rifici, proveniente dalla gloriosa tradizione del Piccolo Teatro di Milano. Anche il regista di origini messinesi, allievo di Ronconi, si avvarrà delle doti attoriali di Elisabetta Pozzi (Fedra), Maurizio Donadoni (Teseo), Massimo Nicolini (Ippolito), Emiliano Masala (Messaggero), e Guia Ielo, nel ruolo della Nutrice.

Quasi completo il cast, che comprende Margherita Baldoni ai costumi, Daniele D’Angelo alle musiche e Alessio Maria Romano ai movimenti scenici.

Articolo completo su www.siracusanews.it

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...