logo stagione

L’INDA adotta il Codice di comportamento

da | Apr 6, 2016

La Fondazione Inda ha adottato oggi il Codice di comportamento (disponibile su questo sito web alla sezione Amministrazione trasparente-categoria Disposizioni generali) uno strumento fondamentale che delinea i principi cui si ispira la gestione dell’Inda e la condotta di tutti coloro che per essa lavorano e con essa collaborano: membri degli organi statuari, amministratori, dipendenti, collaboratori, artisti, fornitori, clienti, spettatori, pubbliche amministrazioni, istituzioni e partner.

Il Codice di comportamento contiene i principi di condotta da adottare  nei rapporti con dipendenti e collaboratori, nella gestione degli appalti e dei rapporti con la pubblica amministrazione, nella tutela della salute della sicurezza e dell’ambiente e della privacy nella gestione delle attività contabili, nella gestione delle informazioni. Con questo strumento la Fondazione Inda, e tutti coloro che con essa collaborano ad ogni titolo, s’impegna a rendersi garante della propria attività, con particolare riferimento alla prevenzione degli illeciti.

“Abbiamo completato il lavoro avviato dal precedente Consiglio d’Amministrazione – ha spiegato Pier Francesco Pinelli, Commissario straordinario della Fondazione Inda – fissando principi etici e di comportamento che regolano e guidano l’attività della Fondazione che tutti sono tenuti a rispettare. Sono obiettivi cogenti ed impegnativi che rendono trasparente la volontà dell’Inda di condurre ogni attività secondo principi di efficienza, correttezza, imparzialità e rispetto di ogni legge e normativa applicabile. Si tratta di un punto fermo lungo un percorso avviato sul quale noi dell’Inda siamo tutti coscienti della possibilità di migliorare e crescere”.

 

 

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...