logo stagione

La sincronia che cura, un convegno a Siracusa

da | Giu 8, 2018

La sincronia che cura, un convegno a Siracusa

da | Giu 8, 2018 | Eventi, La stagione, News

 

L’8 e il 9 giugno al museo “Paolo Orsi” c’è “Corporeità e Psicopatologia”

sulla crucialità della comunicazione non verbale tra terapeuta e paziente.

Organizza l’Istituto di Gestalt HCC Italy di Margherita Spagnuolo Lobb.

E la città sicula torna centro d’avanguardia per la ricerca nel settore

 

L’Istituto di Gestalt HCC Italy, fondato a Siracusa nel 1979 dalla Dottoressa Margherita Spagnuolo Lobb, propone anche quest’anno il suo ormai tradizionale convegno in concomitanza con la Stagione al Teatro Greco. L’appuntamento è per l’8 e il 9 giugno al Museo Archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa (viale Teocrito 66, dalle 9.00 alle 17.30 entrambi i giorni) con Corporeità e psicopatologia: psicoterapia della Gestalt e nuovi sviluppi scientifici sulla sincronia terapeutica”. L’evento, che si avvale della collaborazione della Fondazione Inda – Istituto Nazionale del Dramma Antico, dell’Eagt – European Association for Gestalt Terapy e della Cattedra di Psicologia Dipartimento dei Processi Formativi dell’Università di Catania, verrà aperto dal Presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologi Fulvio Giardina. Ospite del convegno sarà Wolfgang Tschacher dell’Università di Berna, in Svizzera, uno degli studiosi più autorevoli in questo campo.

 

L’evento, di sicuro rilievo per gli “addetti ai lavori”, non mancherà di attirare un pubblico più vasto ed eterogeneo composto da insegnanti, educatori, operatori sociali, genitori.

 

In parole povere, cos’è la sincronia terapeutica? Spiega Margherita Spagnuolo Lobb: “È l’elemento magico che può scattare tra terapeuta e paziente, tra genitore e figlio, tra educatore e allievo; in generale, tra chi si prende cura e chi si affida all’altro. La sincronia è una qualità spontanea delle relazioni di cura che funzionano”. Quando ciò succede l’ascolto si fa reale, il dialogo diventa più proficuo; c’è autentica comprensione e la capacità di supportare risulta rafforzata.

 

L’aspetto della sincronìa diventa poi indispensabile nell’ambito della cura dei disturbi gravi (disturbi di personalità, psicosi, ecc.), quando il linguaggio verbale non è sufficiente a mediare il rapporto terapeutico.

Il convegno si focalizzerà su questo aspetto innovativo della clinica, che vede la psicoterapia della Gestalt allineata con gli approcci contemporanei all’avanguardia.

 

 

La giornata di venerdì 8 giugno, dedicata a “Corporeità e Psicoterapia”, sarà introdotta dalla stessa Margherita Spagnuolo Lobb con un intervento fissato per le 9.30. Alle ore 10 ci sarà la relazione dello psicoterapeuta Pietro A. Cavaleri dal titolo “La sincronìa nelle relazioni umane: fenomenologia della percezione, neuroscienze e psicoterapia della Gestalt”. Il professor Wolfgang Tschacher parlerà poi di “Corporeità e psicoterapia: la presenza terapeutica vista da una nuova prospettiva”. Alle 12 proseguirà Michele Cannavò con “Esperienze cliniche di sincronìe corporee attraverso l’uso delle immagini”. Nel pomeriggio, dopo l’intervento di Valeria Rubino dal titolo “Corporeità e psicosi: linguaggi extra-verbali tra terapeuta e pazienti gravi”, si terrà una tavola rotonda.

 

I lavori del 9 giugno saranno dedicati all’illustrazione di “Nuovi sviluppi scientifici sulla sincronia terapeutica”. Dopo la presentazione della seconda giornata, sarà la volta del professore Santo Di Nuovo con “Il tempo della terapia, e nella terapia” e della Spagnuolo Lobb con La sincronìa tra caregivers e bambino: risultati di una ricerca”. Alle 11.30 Antonio Narzisi relazionerà invece su “Sincronìa genitoriale e sviluppo dell’iniziativa socio-comunicativa nei bambini in età prescolare con disturbo dello spettro autistico”; sarà poi la volta di  Giuseppe Sampognaro con “Incontrarsi al confine di contatto: l’esperienza terapeutica come sincronìa dei vissuti”. Un dibattito chiuderà la sessione del mattino. Alle 15 tornerà al microfono Wolfgang Tschacher con “La presenza terapeutica come co-creazione improvvisata: la sincronia nella pratica clinica”. Concluderà la due-giorni una tavola rotonda tra i relatori.

Per ulteriori informazioni

Ufficio stampa: Maria Pia Cerulo, mobile 3343947341, email: mariapiacerulo@gmail.com

 

 

 

 

Stagione 2020

Scopri il calendario della nuova stagione teatrale 2020

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...