logo stagione

La scena ritrovata: 105 anni di storia all’ex convento di San Francesco

da | Dic 22, 2019

Quattro sezioni per raccontare cento anni di storia del teatro, delle arti sceniche e visive, delle rappresentazioni classiche a Siracusa attraverso opere di grandi artisti come Duilio Cambellotti, Alfonso Amorelli e Lele Luzzati.
Resterà aperta fino al 16 febbraio la mostra  La scena ritrovata – Da Cambellotti ai contemporanei all’ex convento di San Francesco. L’esposizione è curata dalla Fondazione Inda in collaborazione con l’assessorato alle Politiche per la valorizzazione del Territorio, lo Sviluppo Culturale e l’Incoming del Comune di Siracusa nell’ambito degli eventi direttamente promossi dall’assessorato del Turismo della Regione Siciliana.
“L’esposizione – sono le parole di Antonio Calbi, Sovrintendente della Fondazione Inda – documenta ancora una volta lo stretto legame fra il ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco e il mondo delle arti visive e non solo visive che Inda ha sempre nutrito e perseguito lungo i decenni sin dalla sua nascita. Il teatro è arte dell’ascolto e del vedere. La relazione fra arti sceniche e arti visive è stato uno dei più fertili delle avanguardie del primo Novecento, e questa vivacità fra discipline che potrebbero risultare fra loro distanti è stata un segno forte del secolo scorso, ma con origini che affondano nel Quattro e Cinquecento, a partire dalle progettazioni di teatri e scenografie realizzate da Leonardo nelle sale del Castello Sforzesco di Milano. Ma pensiamo anche agli artisti coinvolti nella creazioni di spazi scenici, da Picasso a Leger a Arnaldo Pomodoro. Alla straordinaria avventura della Bauhaus, di Weimar e Dessau. Pensiamo all’apporto alla reinvenzione dello spazio scenico degli architetti, un capitolo del quale voglio ricordare almeno Gae Aulenti e il suo sodalizio con Luca Ronconi. O Stefano Boeri e il suo bosco morto come limbo drammatico delle Troiane della passata stagione al Teatro Greco. Protagonista assoluto di questo liaison fra teatro e arte qui a Siracusa resta l’insuperato Duilio Cambellotti, artista poliedrico e sorprendente che risulta quasi un art director complessivo di Inda, con la sua elegante inventiva applicata alla grafica, e dunque ai manifesti delle stagioni, alle scene, ai costumi”.
“Le rappresentazioni classiche rappresentano uno dei tasselli preziosi dell’Heritage materiale e immateriale di Siracusa – ha dichiarato Fabio Granata, assessore alle Politiche culturali del Comune di Siracusa -. Questa mostra offrirà a cittadini e viaggiatori una grande emozione e una attrattiva legata alla tradizione Classica e a Cambellotti. La prossima riapertura della sede storica del Gargallo e la trasformazione di San Francesco in un presidio di Teatro, arte e Cultura saranno ulteriori importanti tappe del progetto”.

Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni:

  • Duilio Cambellotti. Lo scenografo autodidatta: esposizione di maquette, elementi di scenografia, disegni, abiti di scena, fotografie;
  • La scena ritrovata. Dal teatro d’attore al teatro di regia: esposizione di manifesti maquette abiti di scena, fotografie;
  • Antica Mirabilia: Deus ex Machina e macchine sceniche: esposizione delle maquette INDA ed elementi di scenografia e Dal testo alla scena. Studio e visione dei classici: videoteca e sala ascolto dei materiali dall’archivio multimediale INDA, con la partecipazione degli allievi dell’Accademia d’arte del Dramma Antico di Siracusa;
  • I Contemporanei: esposizione di abiti di scena disegnati da grandi costumisti teatrali e realizzati dal laboratorio sartoriale della Fondazione Inda per consentire ai visitatori di conoscere e scoprire l’evoluzione stilistica e la tecnica decorativa attraverso i costumi di scena pensati per le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 16 febbraio, da giovedì a domenica, dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 18 alle 21. L’ingresso è libero.

(Le foto sono di Maria Pia Ballarino)

 

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...