logo stagione

La Fondazione Inda a Ragusa dietro il sipario

da | Set 28, 2021

Un Festival per raccontare i mestieri del teatro, cosa accade dietro il sipario durante il lavoro delle maestranze, l’attività di tutte le persone che consentono di mettere in scena la magia del teatro. Dall’1 al 3 ottobre, la Fondazione Inda sarà presente a Ragusa dietro il sipario con un laboratorio di sartoria e un laboratorio tecniche di restauro di elementi di scena a vista.

A condurre il laboratorio sartoriale sarà Marcella Salvo, responsabile della sartoria dell’Inda, che insieme ai partecipanti al workshop realizzerà un abito di scena. Marco Branciamore, responsabile degli allestimenti dell’Inda, e Viviana Venticinque, del settore scenotecnico della Fondazione, terranno invece il workshop di tecniche di restauro di elementi di scena a vista.

Il 3 ottobre, giardino di Palazzo Arezzo di Donnafugata, è previsto il momento conclusivo intitolato Dues ex machina e macchine sceniche: la Fondazione Inda incontra la città. Ospiti d’eccezione il sovrintendente Antonio Calbi e la responsabile del laboratorio sartoria Marcella Salvo che racconteranno quanto lavoro, passione e dedizione c’è dietro uno spettacolo teatrale. E’ prevista la presentazione del manufatto sartoriale realizzato in occasione del laboratorio e il lavoro finale elaborato durante il laboratorio scenico.

A chiudere la serata, “Storia di lu Signuri Truvatu” con Elena Polic Greco, Simonetta Cartia e gli allievi e i docenti dell’Accademia d’arte del Dramma Antico di Siracusa.

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...