logo stagione

“Il caso Creonte”, Luciano Violante ospite di Antichi pensieri

da | Mar 25, 2021

Il presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine ed ex presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, è l’ospite della nuova puntata con Antichi pensieri, la serie di dialoghi con i protagonisti del mondo del teatro e della cultura organizzati dalla Fondazione Inda.
Figure del potere del teatro antico: il caso Creonte è il tema dell’incontro in programma domani, venerdì 26 marzo, alle 18,30 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Inda. A introdurre e moderare il confronto è Antonio Calbi, sovrintendente della Fondazione Inda; tutte le puntate realizzate sono disponibili anche sul canale YouTube della Fondazione Inda.
Presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 2001 e della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali dal 1992 al 1994, Luciano Violante ha una lunga esperienza politica e ha attraversato fasi particolarmente intense della recente storia repubblicana: dagli anni successivi all’uccisione di Aldo Moro alla fine della guerra fredda, da Tangentopoli a Maastricht, fino alle stragi di mafia. Ex magistrato e accademico, da giudice istruttore si è occupato prevalentemente di terrorismo, oggi è presidente onorario di italiadecide e presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, istituzione che intende promuovere nei territori di riferimento la cultura industriale e d’impresa, valorizzare il patrimonio culturale e museale, diffondere conoscenza.
Il dialogo con gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sarà incentrato sulla figura di Creonte a partire dal libro edito da Il Mulino e scritto dallo stesso Violante: Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere.

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...