logo stagione

Balli, satrapi, cori femminili:un rito da Prometeo a Bacco

da | Giu 4, 2012

Speculari paiono le due tragedie, inizi e fine V secolo, che l’INDA ha scelto per le rappresentazioni, en plein air e in piena salute, al Teatro greco di Siracusa.

Il segno fortissimo di Rem Koolhaas, architetto olandese, accerchia pubblico e skené, duplica i gradini di pietra con una infinita scalinata in legno, che si spacca a metà per mostrare o inghiottire. I protagonisti, due dèi – Prometeo incatenato, di Eschilo; Dioniso, in Le Baccanti di Euripide – sono adorati da cori femminili, rispettivamente le docili Oceanine e il tiaso di donne folli, danzatrici della Martha Graham Company. Tecnica perfetta, tamburi e valzer nelle musiche  (di Mazzocchetti),  i corpi si disegnano come figure fittili. E sono sensuali, fangose ninfe marire o puri simboli erotici tra nudità, manti fuoco e nero.

Il nero domina Le Baccanti, regia di Calenda, a partire dal catafalco/quartier generale del Dioniso-Donadoni che si sdoppia in regista e attore di se stesso per dare demenza e morte a chi non salta con lui – zie e nonno, cugino Pènteo  (Massimo Nicolini) e madre Agave (Daniela Giovanetti), altra genitrice snaturata – e dubiti della sua rocambolesca nascita da Zeus. Un Bacco beffardo e statico, un satrapo: dalla notte dei tempi, nulla del resto fissa età, sembianze, doti del dio del sesso e del vino -“il più dolce e il più terribile” dice la fragrante traduzione di Ieranò.

Intriga invece il taglio che sia la regia di Longhi sia la cifra attorale di Popolizio danno a Prometeo,  ladro del fuoco: è la forza del pensiero quella che Zeus fa sbarrare in una teca da gigante insetto kafkiano, è invidia la sua contro un collega-dio-amato dagli uomini.

Così la vulgata nicciana (prima che il filologo-filosofo si firmasse Dioniso) vacilla: e primitivo sembra proprio il dio orientale di Euripide, che frega; ragionatore sofferente quello di Eschilo, in cui credere.

Sabato 26 maggio 2012

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...