logo stagione

Dialoghi sul Teatro: incontri con personalità del mondo della cultura e dello spettacolo

da | Nov 19, 2020

Dopo il grande successo della prima edizione, la Fondazione Inda organizza una nuova serie di incontri con registi, attori, accademici e critici di teatro rivolti agli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico ma aperti a tutti i cultori del teatro. L’Inda rinnova così l’offerta di appuntamenti in diretta streaming su Facebook con i Dialoghi sul Teatro.
Il primo ospite della nuova edizione sarà un vero e proprio mito del teatro, del cinema e dello spettacolo italiano: Leo Gullotta. L’appuntamento è venerdì 20 novembre, alle 18, sulla nostra pagina Facebook. Tra gli ospiti di questo nuovo ciclo di incontri ci saranno anche Massimo Popolizio, Stefano Ricci e Gianni Forte e molti altri.
I video integrali delle dirette saranno tutti disponibili sul canale YouTube della Fondazione dove è già possibile trovare gli incontri della prima edizione di Antichi pensieri.

Ecco il programma dei Dialoghi sul Teatro (in aggiornamento):
20 Novembre: Leo Gullotta => https://bit.ly/Leo_Gullotta
23 Novembre: Massimo Popolizio => https://bit.ly/MassimoPopolizio
27 Novembre: Ricci/Forte => https://youtu.be/H5cLCILPaBg
30 Novembre: Francesca Benedetti, Emilio Isgrò e Martina Treu => https://bit.ly/OresteaGibellina
4 Dicembre: Federico Tiezzi => https://bit.ly/FedericoTiezzi
22 gennaio: “Il dramma di Aristotele e Platone” con Nicola Cadoni =>  https://youtu.be/XzUBp8Z2rPI
29 gennaio: “Il mito nel teatro di Luca Ronconi” con Roberta Carlotto e Paola Macchi => https://youtu.be/WPTb0MJulUQ
5 febbraio: “Le Troiane di Thierry Salmon”. Il racconto di Renata Molinari e Giovanna Marini => https://youtu.be/SETFHTjGQ6w
12 febbraio: “Dialoghi con i classici: incontro con Monica Capuani => https://youtu.be/voGDRZjf42A
19 febbraio: “Maestre d’amore” con Nadia Fusini
26 febbraio: “Il mito nel Rinascimento” con Claudio Strinati

Tutte le dirette e i contenuti dell’Inda sono trasmessi dai nostri canali telematici:
Facebook: Fondazione Inda nel Teatro Greco di Siracusa
Twitter: @fondazione_inda

Instagram: @fondazione_inda
Pinterest: Fondazione Inda
Youtube: Fondazione Inda

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...