C’è un clima da festa popolare, con famiglie sorridenti, scolaresche emozionate, spettatori appassionati. Sugli spalti del teatro greco di Siracusa, ogni anno, si celebra qualcosa che va oltre il semplice fatto spettacolare: un piccolo-grande rito collettivo che ogni giorno spinge migliaia di spettatori ad assistere con partecipazione empatica alle tragedie. Verrebbe da pensare che, indipendentemente dalla qualità, dalla “ricerca”, dalla novità, gli spettacoli svolgano una funzione che non è certo più “catartica” – sarebbe impossibile in questi tempi cinici – ma sicuramente immediata, comunicativa, gioiosamente condivisa. La tragedia greca è vissuta, seguita, percepita, con lo stesso slancio e con le stesse reazioni con cui – perché no? – il pubblico reagiva alla sceneggiata napoletana. Empatia forte, dunque, viscerale, solidale: con commenti e risate, con qualche lacrima o sdegnata riprovazione si seguono le gesta degli eroi e dei “malamente”. Tanto più se, come nell’edizione 2011 del ciclo di teatro classico, la tragedia si stempera nel dramma, o addirittura nel melodramma di natura borghese. È il caso di Andromaca , tragedia euripidea che mette in gioco non solo relazioni personali, ma anche squallore del potere, maschilismo bieco, abusi privati e pubblici…
Andromaca a Siracusa
da Fondazione INDA | Giu 1, 2011
Convegno studi Macchine sceniche
Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024
Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”
"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...
Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo
Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...
“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento
La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.
"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Convegno studi Macchine sceniche
Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024
BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022
14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco
Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”
Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...
La Mostra Multimediale ORESTEA ATTO SECONDO riapre al pubblico
a Palazzo Greco