logo stagione

da | Mag 4, 2009

Massimiliano Fuksas, grande star dell’architettura internazionale, e la moglie Doriana debuttano nella scenografia firmando l’allestimento unico delle due tragedie greche del 45/o Ciclo di spettacoli classici di Siracusa. L’Inda (Istituto nazionale del dramma antico) presenta sabato 9 Medea di Euripide, interpretata da Elisabetta Pozzi, con la regia del polacco Krystoff Zanussi; domenica sarà la volta di Edipo a Colono, con Giorgio Albertazzi, regia di Daniele di Salvo. Per Fuksas e la moglie, impegnati contemporaneamente inoltre una dozzina di grandi progetti in tutto il mondo, si tratta di una prima volta in assoluto in teatro, dopo aver progettato  aeroporti e centri congressi, terminal marittimi e musei, nonchè la Fiera di Milano e il Centro Congressi di Roma. “Ho scoperto che fare lo scenografo è più difficile che fare l’architetto. Quando sono andato a vedere per la prima volta lo stupendo teatro greco di Siracusa, ho detto: ‘non ne faccio nulla, cos’altro potrei fare con un edificio così bello e cosi antico?’. Ma poi abbiamo riletto le tragedie greche che avevamo studiato al liceo e qualche idea ha preso a muoversi nella testa, cominciando dai termini di realtà e di finzione”. “Realtà – dice Massimiliano Fuksas – è quello che vediamo allo specchio o quello che si riflette? Non abbiamo voluto nè pensato mai di dirimere il dilemma. C’è sempre tempo per acquisire l’alchimia necessaria per comprendere le origini e il nucleo delle emozioni. Al di là dell’immagine, vero punto di partenza”. L’architetto precisa che l’elemento di riflessione e d’ispirazione per la scenografia è stato l’orizzonte. “Un orizzonte molto semplice – aggiunge – che parla della catarsi e di quello che era il paesaggio, il luogo, e l’azione, per la coscienza degli spettatori, non di oggi, ma di ieri”. Poiché il paesaggio e lo scenario sono mutati nel tempo, l’intento racchiuso in questa scenografia è la ricostruzione di un orizzonte perduto, inscenato da una “lama concava”, che specchia tutto ciò che accade intorno, che coinvolge il pubblico, che riflette e che invita a riflettere.” “Nonostante i loro mille impegni in vari continenti – ha raccontato il sovrintendente dell’Inda Fernando Balestra, in un incontro romano al quale ha partecipato anche il sindaco di Siracusa Roberto Visentin – il rapporto con Massimiliano e Doriana è stato straordinariamente semplice. Il loro intervento scenotecnico sull’antico palco del Teatro greco ha un che di miracoloso e affascinante.”

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...