logo stagione

«GRECI, BARBARI, MIGRANTI»

da | Mag 9, 2009

«Siracusa, perla del Mediterraneo, è una città magica». Con queste parole il consigliere della Presidenza della Repubblica per il Patrimonio Artistico, Louis Godart, ha aperto il suo intervento portando i saluti del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Dedicato al tema dello straniero, seguendo il filo ideologico del 45° ciclo di rappresentazioni classiche che debutta stasera con Medea e domani con Edipo a Colono al Teatro greco, il convegno di studi «Greci, barbari, migranti» ha concluso ieri la prima giornata dei lavori con illustri relatori. Il soprintendente Fernando Balestra ha sottolineato, in apertura di convegno, l’importanza di questo percorso di riflessione che parte da Siracusa e attraversa il Mediterraneo a difesa delle diverse identità culturali.Presieduto dal presidente della Siae, Giorgio Assumma e moderato dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Lorenzo Del Boca, il convegno ha visto la partecipazione della docente dell’università di Genova, Margherita Rubino e di Giuseppe Fornari dell’università di Bergamo, in questa prima sessione. Analizzando il tema dello straniero, gli studiosi del mondo antico intervenuti lo hanno affrontato nei suoi molteplici aspetti. Dall’antica contrapposizione tra greci e barbari, allo statuto «religioso» del supplice, sino al fenomeno della migrazione e degli scambi nel Mediterraneo.

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...