logo stagione

La mia Ifigenia è una nipotina di ConradLa mia Ifigenia è una nipotina di Conrad

da | Apr 20, 2015

INTERVISTA A LUCIA LAVIA

Conosce già Ifigenia avendola interpretata tre anni fa al teatro greco-romano di Catania nella versione di Mircea Eliade, ma Lucia Lavia ammette che «Siracusa è un’altra cosa. E’ il vero teatro antico» dice dopo quattro giorni dall’inizio delle prove di Ifigenia in Aulide diretta da Federico Tiezzi. Figlia ventitreenne di Gabriele Lavia (origini catanesi) e Monica Guerritore, la giovanissima attrice non nasconde l’emozione e la felicità: «“E’ un’esperienza unica” mi ha detto mio padre che nel 2000 è stato regista e interprete di Edipo Re qui a Siracusa. Ed è la prima esperienza del genere di fronte a un pubblico così numeroso.»

Spaventata? Ci sono stati attori di ben più lunga carriera che hanno avuto attacchi di panico davanti alle migliaia di spettatori assiepati nella cavea.

Paura no, ma sapere che si inizia quando c’è ancora la luce del giorno mette ansia a chiunque, perché vedere il pubblico fa impressione. In estate la luce cala più tardi e a Verona, alle nove di sera, mi sono un po’ intimidita al teatro all’aperto. Non è come in un teatro al chiuso dove in sala vedi il buio. Ma è questione di poco tempo, lo so: basta rompere il ghiaccio.

Su questo non ha avuto consigli da suo padre e sua madre?

Loro vogliono che io viva per intero la mia esperienza. Lavoro con un altro regista e quindi non pososno che dirmi da genitori di stare rilassata.
Le pesa il blasone?

Non mi pesa. Sono una persona diversa, staccata da loro anche se sono molto legata ad entrambi. Sono anche orgogliosa del mio cognome, però mi sento a parte.

Come vede il personaggio di Ifigenia? Pensa di poterle assomigliare? Per l’età senz’altro.

Ifigenia è un personaggio complicato, c’è da lavorarci. E’ una figura molto bella e importante perché è poliedrica: prima implora il padre di non sacrificarla e dunque esprime dolore e pianto. Pochissime pagine dopo cambia completamente idea e chiede anzi di essere immalata e convince la madre che è giusto morire. È qui il valore di Euripide. Arriva il momen to in cui dice alla madre “ragionate con me, considerate se io ho ragione”. Ecco il grande tema della ragione, il logos che domina i sentimenti, l’anima.

Come si sta preparando a fare questa inversione a U?

Sarà un bel percorso, debbo dire. Lavoro molto bene con Federico e con la compagnia che è fatta di attori di grande valore.

Se fosse successo a lei per un’ipotesi dell’impossibilità, avrebbe chiesto a suo padre di essere salvata o di essere immolata per il bene della patria?

Non lo so, davvero non lo so: è troppo lontana da noi questa concezione dualistica.

La domanda ne postula in realtà un’altra: le verrà meglio interpretare la supplice o l’eroina?
Sarà tutto molto complesso. Ma io vedo come un cerchio, un percorso entro il quale il personaggio non cambia, resta unico dall’inizio alla fine.

Il regista sta modificando il suo ruolo rispetto al testo euripideo?

Non ho ancora elaborato questo. Abbiamo letto il testo, stiamo approfondendo tutte le battute in profondità. Tiezzi è un uomo molto colto ed ha idee molto chiare su quello che vuole. E’ bello che si soffermi sui personaggi e sull’ambiente: l’esercito fermo, la bonaccia, il clima di stallo e di immobilità. Tutto molto simbolico. Per farmi comprendere come vede Ifigenia, Tiezzi mi ha ricordato il romanzo di Conrad  La linea d’ombra, metafora del passaggio dalla giovinezza alla maturità, un passaggio che è quello anche di Ifigenia, che acquista consapevolezza e identità passando da una condizione a un’altra..

Lei ama più il teatro classico o quello contemporaneo?

Tutto parte da qui, dal teatro classico, che non si può dunque non amare. Si continua a fare e si farà per sempre. Questi testi sono straordinari, scritti così tanto tempo fa…

Cosa non le piace di Ifigenia?

I propri personaggi vanno sempre difesi, così come i propri spettacoli: è quello che dice mio padre. Non c’è niente perciò che non mi piaccia di Ifigenia.INTERVISTA A LUCIA LAVIA

Conosce già Ifigenia avendola interpretata tre anni fa al teatro greco-romano di Catania nella versione di Mircea Eliade, ma Lucia Lavia ammette che «Siracusa è un’altra cosa. E’ il vero teatro antico» dice dopo quattro giorni dall’inizio delle prove di Ifigenia in Aulide diretta da Federico Tiezzi. Figlia ventitreenne di Gabriele Lavia (origini catanesi) e Monica Guerritore, la giovanissima attrice non nasconde l’emozione e la felicità: «“E’ un’esperienza unica” mi ha detto mio padre che nel 2000 è stato regista e interprete di Edipo Re qui a Siracusa. Ed è la prima esperienza del genere di fronte a un pubblico così numeroso.»

Spaventata? Ci sono stati attori di ben più lunga carriera che hanno avuto attacchi di panico davanti alle migliaia di spettatori assiepati nella cavea.

Paura no, ma sapere che si inizia quando c’è ancora la luce del giorno mette ansia a chiunque, perché vedere il pubblico fa impressione. In estate la luce cala più tardi e a Verona, alle nove di sera, mi sono un po’ intimidita al teatro all’aperto. Non è come in un teatro al chiuso dove in sala vedi il buio. Ma è questione di poco tempo, lo so: basta rompere il ghiaccio.

Su questo non ha avuto consigli da suo padre e sua madre?

Loro vogliono che io viva per intero la mia esperienza. Lavoro con un altro regista e quindi non pososno che dirmi da genitori di stare rilassata.
Le pesa il blasone?

Non mi pesa. Sono una persona diversa, staccata da loro anche se sono molto legata ad entrambi. Sono anche orgogliosa del mio cognome, però mi sento a parte.

Come vede il personaggio di Ifigenia? Pensa di poterle assomigliare? Per l’età senz’altro.

Ifigenia è un personaggio complicato, c’è da lavorarci. E’ una figura molto bella e importante perché è poliedrica: prima implora il padre di non sacrificarla e dunque esprime dolore e pianto. Pochissime pagine dopo cambia completamente idea e chiede anzi di essere immalata e convince la madre che è giusto morire. È qui il valore di Euripide. Arriva il momen to in cui dice alla madre “ragionate con me, considerate se io ho ragione”. Ecco il grande tema della ragione, il logos che domina i sentimenti, l’anima.

Come si sta preparando a fare questa inversione a U?

Sarà un bel percorso, debbo dire. Lavoro molto bene con Federico e con la compagnia che è fatta di attori di grande valore.

Se fosse successo a lei per un’ipotesi dell’impossibilità, avrebbe chiesto a suo padre di essere salvata o di essere immolata per il bene della patria?

Non lo so, davvero non lo so: è troppo lontana da noi questa concezione dualistica.

La domanda ne postula in realtà un’altra: le verrà meglio interpretare la supplice o l’eroina?
Sarà tutto molto complesso. Ma io vedo come un cerchio, un percorso entro il quale il personaggio non cambia, resta unico dall’inizio alla fine.

Il regista sta modificando il suo ruolo rispetto al testo euripideo?

Non ho ancora elaborato questo. Abbiamo letto il testo, stiamo approfondendo tutte le battute in profondità. Tiezzi è un uomo molto colto ed ha idee molto chiare su quello che vuole. E’ bello che si soffermi sui personaggi e sull’ambiente: l’esercito fermo, la bonaccia, il clima di stallo e di immobilità. Tutto molto simbolico. Per farmi comprendere come vede Ifigenia, Tiezzi mi ha ricordato il romanzo di Conrad  La linea d’ombra, metafora del passaggio dalla giovinezza alla maturità, un passaggio che è quello anche di Ifigenia, che acquista consapevolezza e identità passando da una condizione a un’altra..

Lei ama più il teatro classico o quello contemporaneo?

Tutto parte da qui, dal teatro classico, che non si può dunque non amare. Si continua a fare e si farà per sempre. Questi testi sono straordinari, scritti così tanto tempo fa…

Cosa non le piace di Ifigenia?

I propri personaggi vanno sempre difesi, così come i propri spettacoli: è quello che dice mio padre. Non c’è niente perciò che non mi piaccia di Ifigenia.

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...