logo stagione

Salone Amorelli Presentazione album “Lisistrata” realizzato dal musicista Francesco Branciamore

da | Feb 9, 2017

Sarà presentato giovedì 16 febbraio l’album “Lisistrata”, realizzato dal musicista Francesco Branciamore. L’appuntamento è in programma alle 17,15, nel salone Amorelli di Palazzo Greco, la sede della Fondazione Inda, in corso Matteotti.
Il cd, prodotto da Ack records 2016, è il risultato portato avanti dall’artista siracusano per la commedia Lisistrata di Aristofane, diretta Emiliano Bronzino. L’opera è stata  messa in scena al Teatro greco di Siracusa dall’Istituto nazionale del dramma antico nel corso della stagione 2010.
Nel corso dell’incontro l’artista racconterà la genesi e lo sviluppo di un album che, come spiega Branciamore “affianca il testo e gioca con esso creando una melodia modulante dal continuo incedere che sovverte l’ordine ritmico spostando gli accenti, a suggerire quasi una forma nella forma, una continua tensione e distensione”.
“Una trasversale ironia – spiega Branciamore – pervade momenti espressivi alternando ritmi semplici a composti ma senza scompaginare mai la linea di tensione melodica. Il contrasto con il testo della commedia è voluto, l’ironia di quest’ultimo viene affidata ad una scrittura di primo Novecento dove sobrie armonie contrappuntano con la lead voice del coro”.
Il lavoro presenta un ritmo ballabile, uno stile robustamente costruttivo e voci manipolate sono invece il corpus di alcune parti in cui due anime, prima divise, ora s’incontrano in una danza corale ma sofferta e risolutrice. L’oscurità della sofferenza viene scandita da gravità di suoni dilatati a cui si fondono come lampi di luce le scale musicali mediterranee.
A moderare l’incontro sarà Loredana Faraci, docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Roma.

 

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...