logo stagione

Olimpi molto crudeli e un po’ imperscrutabili

da | Giu 7, 2012

Punito da Zeus per avere promosso l’emancipazione degli umani donando loro il fuoco, il titano Prometeo viene incatenato a una roccia dove dovrà soffrire in eterno. Anni addietro, sempre qui al Teatro Greco, Ronconi collocò Franco Branciaroli in cima a una rupe immobile; oggi il regista Claudio Longhi fa spostare qua e là un traliccio metallico con sopra il gagliardo Massimo Popolizio ritto a braccia allargate, quasi un Cristo alle stazioni della croce. Questo più le evoluzioni della Martha Graham Company agevola, intrattenendo, l’ascolto dell’impervia tragedia di Eschilo, che consiste nei contrasti tra l’impenitente e alcuni visitatori sopraggiunti ad ascoltare i suoi sfoghi o portagliene di propri. Tra i primi c’è il dio Oceano (Mauro Avogadro) col coro delle sue figlie, le Oceanine; tra i secondi Io, fanciulla violata da Zeus poi trasformata in vacca (una energica Gaia Aprea con impressionante costume di Sbicca, copricapo vaccino, finte mammelle e zoccoli- zatteroni). Più familiare l’altra proposta, Baccanti di Euripide, per il quale gli olimpi più che imperscrutabili sono capricciosi e crudeli. La vicenda di Penteo – che essendosi rifiutato di riconoscere il culto del nuovo dio Dioniso, preoccupante per la licenza concessa alle donne, viene fatto a pezzi da queste guidate dalla propria madre – è occasione per sabba di danzatrici e coriste. Quelle dirette da Antonio Calenda sono sobrie ed eleganti. Maurizio Donadoni è un Dioniso fisicamente possente anche se non giovanissimo, la Aprea e Daniela Giovanetti due robuste presenze femminili, Massimo Nicolini un Penteo accecato dall’orgoglio ma da ultimo commovente.

Masolino D’Amico

La Stampa, lunedì 14 maggio 2012

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...