logo stagione

Nel gran circo di Aristofane

da | Giu 9, 2012

Catellinaria degli Allocchi, Eden fuori dalle regole, zona franca dove tutto è lecito, imbrogliare, sedurre, pasticciare.E dove ognuno è ben accolto, meglio se “diverso”. Un gay pride dove ciascuno può intervenire, senza aver paura del ridicolo: Roberta Torre è andata ben oltre Aristofane e questi suoi Uccelli che ieri hanno completato la trilogia 2012 dell’Inda al Teatro Greco di Siracusa dove, con Prometeo e Baccanti resteranno fino al 30 giugno – sono uno sberleffo prolungato alla maniera della regista. Parecchio sopra le righe, esagerata, stravagante, un circo di stridii, cinguettii, zirli, di cui Mauro Avogadro (un ottimo Pisetero) è il gran manovratore, il pagliaccio geniale che, stanco di vivere ad Atene, decide di fondare una città (Castellinaria, appunto) nel libero mondo degli uccelli. Fin qui Aristofane, poi si intrufola la Torre che mette giù il suo carico di costumi piumati, parrucche settecentesche, taffetàs, merletti amplificando battute, doppisensi e allusioni del testo originale: e la commedia sociale, la satira contropotere, le delusioni inappagate del vecchio protagonista, la diatriba tra dei (derisi) e uccelli (liberi), si dissolvono in un carnevale che il pubblico dimostra di gradire parecchio. Al fianco di Avogadro, Sergio Mancinelli è il (bravo) discepolo Evelpide, altro clown sopra le righe, e Rocco Castrocielo, un’upupa che somiglia molto a Bianconiglio di Alice, al loro fianco, tutti bravi, Simonetta Cartia, Giacinto Palmarini, Enzo Campailla, Elena Polic Greco. La sfilata di questuanti e parassiti prima, la discesa degli dei, poi, diventano un corteo mascherato: pirati dei Caraibi, cavalier serventi imparruccati, pinocchi in palandrana, poeti squattrinati e suggeritori spaesati, ispettori in negligé modello escort, un vendtore di decreti che ricorda Alì Babà e propone un cuntu perdendo i pantaloni, dei spodestati sulla falsariga di bellimbusti settecenteschi, perfino il classico arrotino “alla palermitana” e un Prometeo sfrattato. E lo scontro tra mondo strutturato e regolato, seppur bigotto e ipocrita, e libero arbitrio svolazzante si perde in un pot pourri fantastico.

La modernissima traduzione di Alessandro Grilli pesca abbondantemente nell’oggi, ed è usata molto liberamente dalla Torre che rimescola spesso le carte, tagliando parecchio ma senza perdere il ritmo. Musiche swinging London mischiate allegramente a minuetti e gavotte, accordi di fortepiano e spinetta, un tocco di percussioni: Enrico Melozzi fa la sua parte, come anche Roberto Crea con i suoi roboanti costumi.

La regista utilizza al minimo la scenografia di Rem Koolhaas, preferendo dei totem su rotelle che in certi momenti, complice il vento, vanno per conto loro; e fa vagare i suoi uccelli fantasmagorici in tutù, tra il pubblico divertito e plaudentissimo.

Simonetta Trovato

Giornale di Sicilia, martedì 15 maggio 2012

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...