logo stagione

Dall’Archivio dell’INDA un approfondimento su Medea di Euripide

da | Mar 30, 2023

MEDEA di Euripide al Teatro Greco di Siracusa.1927/2009

Nella storia dell’Inda, la tragedia di Euripide è stata rappresentata al Teatro Greco di Siracusa negli anni 1927, 1958, 1972, 1996, 2004, 2009. Qui di seguito una parte della tesi di laurea di Antonella Mazzenga dedicata alle sei rappresentazioni siracusane. La tesi è stata realizzata dopo lo studio delle carte presenti nel nostro archivio. Le tesi dedicate alla figura di Medea, realizzate grazie al supporto archivistico dell’Inda, sono consultabili presso l’Inda. Vi segnaliamo:

– Chiara Petralito: Attraverso Medea. Lo Sguardo di Christa Wolf
– Maria Stefania Chiarenza: I luoghi di Medea
– Laura Lo Bianco: Medea 1950-2007. Riletture del mito
– Loredana Siena: Il viaggio di Medea. L’evoluzione del personaggio, dalla tragedia greca fino all’immaginario contemporaneo.
– Alessandra Pedersoli: Più forte della ragione è la passione. La figura di Medea negli spettacoli INDA a Siracusa, Ostia, Vicenza, Segesta.
– Antonella Mazzaglia: La rappresentazione di Medea al Teatro Greco di Siracusa
——————–

L’AFI- Archivio Fondazione INDA con decreto n°7 del 2013 del 15 gennaio 2013, adottato dalla Direzione Generale degli Archivi- Servizio II, tutela e conservazione del patrimonio archivistico è dichiarato di interesse storico particolarmente importante.
Grazie a questo riconoscimento la Fondazione INDA insieme alla Sovrintendenza Archivistica Regione Siciliana, sta provvedendo al riordino e classificazione del materiale archivistico. Ad oggi è stato inventariato il periodo 1913/1993 suddiviso in cinque lotti ed è in lavorazione il sesto lotto.
Chi volesse approfondire lo studio sul Prometeo, può consultare sul nostro sito www.indafondazione.org/archivio l’elenco di consistenza presente nei lotti e nella sezione RIVISTA DIONISO, l’elenco dei saggi scritti sull’argomento. Tutti i documenti sono conservati e consultabili presso il nostro Archivio con sede in Siracusa Palazzo Greco. Vi si può accedere solo previa prenotazione.

INFO:
Elena Servito
Responsabile Archivio e Biblioteca INDA
0931/487226  elena.servito@indafondazione.org

indaretrò-medea

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...