logo stagione

MEDEA 2009. Materiali per una messa in scena Parte terza: “Mater terribilis”. Un nuovo mito

da | Mag 9, 2009

Valeria Moriconi interpreta Medea. Teatro greco di Siracusa, 1996.

Valeria Moriconi interpreta Medea. Teatro greco di Siracusa, 1996.

La poesia tragica crea un mito nuovo, destinato ad attraversare i secoli, il mito della “mater terribilis” che nel tempo e nelle opere letterarie, da Seneca a Corneille, da Grillparzer ad Anouilh, da Corrado Alvaro a Christa Wolf e ad altri autori moderni, si carica di valenze unicamente e assolutamente umane, fino a diventare un nodo inestricabile di pulsioni innominabili e di psicosi irrisolte. Soltanto Pier Paolo Pasolini nel suo film “Medea” interpretato da Maria Callas ricrea intorno alla principessa della Colchide quell’aura di sacralità legata a un mondo in cui la “civiltà” non ha svalorizzato le superstizioni antiche e il sacrificio umano è ancora un gesto incolpevole…

Il mito greco conosce altri casi di madri assassine dei propri figli. Il coro ricorda la leggenda di Ino che gettò il figlio Melicerte in un paiolo d’acqua bollente e poi si uccise gettandosi in mare col suo cadavere. Ma Ino agì come Agave con Penteo: entrambe travolte dalla follia indotta dagli dei (Era per Ino, Dioniso per Agave). Più simile al caso di Medea è quello di Procne, figlia di Pandione re di Atene, che per punire il marito Tereo, reo di averla tradita con la propria sorella Filamela, uccise il figlio avuto da lui, Iti, lo fece bollire e lo diede in pasto a Tereo.

L’analogia con Medea appare chiara soprattutto nel movente – la gelosia – che spinge Procne a compiere , in piena lucidità come Medea, l’uccisione di Iti. Si può osservare che le modalità delle uccisioni (fare a pezzi, bollire ecc.) rievocano riti di immortalità (quelli stessi conosciuti e applicati anche da Medea) e che molti di questi personaggi, vittime e carnefici, subiscono poi una trasformazione che spesso li inserisce nel mondo divino. Anche Euripide si adegua e forse si ispira a queste vicende del patrimonio mitico nell’ ideare quella sorta di apoteosi finale che proietta Medea insieme ai suoi figli nell’universo irraggiungibile degli esseri superiori. […]

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...