Fondazione Inda e liceo classico Tommaso Gargallo insieme da 105 anni. E’ un legame strettissimo quello tra l’Istituto Nazionale del dramma antico e il liceo fondato nel 1861; un legame rinnovato anche oggi con l’Inda presente alla riapertura, dopo 16 anni, del piano terra dell’immobile che fino a pochi anni fa ha ospitato proprio il Gargallo.
Ed è anche per questo rapporto così stretto tra Inda e Gargallo, e più in generale tra l’Istituto, le istituzioni scolastiche e il territorio, che nel corso della cerimonia di riapertura dell’immobile di via Gargallo, l’attore Attilio Ierna, docente dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, ha letto un brano tratto dallo Statuto di fondazione dell’Inda, nel 1913. Parole nelle quali è riecheggiata la figura di Tommaso Gargallo, ex sindaco di Siracusa e fondatore dell’Inda, e attraverso le quali è stato narrato il prezioso contributo che proprio gli allievi del liceo classico cittadino diedero nei primi anni delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.
Parte importante della cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Francesco Italia e dell’assessore comunale alle Politiche culturali Fabio Granata, sono state anche le foto di Franca Centaro e dell’archivio Maltese (tratte quest’ultime dall’archivio della Fondazione Inda): un racconto per immagini della storia dell’Inda, delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco e di Siracusa.