La Fondazione INDA, comunica le attività dell’Accademia D’Arte del Dramma Antico:

Giorno 3 Accademia d’Arte del Dramma Antico

L’attrice Laura Marinoni  terrà un laboratorio teatrale agli allievi del terzo anno su l’opera di Tennessee Williams Un Tram che si chiama desiderio

Giorno 4 Galleria Regionale di Palazzo Bellomo incontro con l’arte.

Il Prof. Paolo Giansiracusa terrà una lezione dedicata alle collezioni esposte alla Galleria Regionale. Saranno Presenti: il Sovrintendente Antonio Calbi, i Docenti e gli Allievi dell’ADDA.

Giorno 8 Accademia d’Arte del Dramma Antico

L’attrice Anna Galiena  terrà un seminario agli allievi del secondo anno dedicato alla figura e alle opere di  William Shakespeare.

Giorno 12  Accademia d’Arte del Dramma Antico

proiezione, in anteprima nazionale del cortometraggio “Tragodia”.
Il corto è prodotto da Daimon, società di produzione cinematografica creata tra gli altri, da Davide Raffaello Lauro e Daniel Pistoni, due ex allievi dell’Accademia diplomati nel 2020. L’ambizione della società è quella di presentare questo prodotto come biglietto da visita per un progetto più grande che possa essere una serie TV o un film.

Il lavoro ha avuto il patrocinio della Fondazione INDA e della Siracusa film Commission e vede tra gli artisti coinvolti, gli insegnanti dell’Adda Elena Polic Greco, Simonetta Cartia e Attilio Ierna oltre a tanti allievi           della stessa  Accademia.
Il corto è girato interamente a Siracusa ed ha coinvolto più di sessanta persone fra cui numerose maestranze siracusane e siciliane.

Giorno 19  Cattedrale di Siracusa, ore 20,00 (evento aperto alla cittadinanza)

Codice Papadopulo traduzione a cura degli allievi del Liceo Ginnasio Gargallo di Siracusa,

l’Associazione Amici dell’INDA e la Deputazione della Cappella di Santa Lucia.

Interpreti gli allievi del terzo anno dell’ADDA e  con la partecipazione e coordinamento a cura dei Docenti  Elena Polic Greco, Simonetta Cartia e Dario La Ferla.

La traduzione del Codice Papadopulo realizzata dagli studenti del Laboratorio di filologia collaborativa del Liceo Gargallo. Il testo greco di riferimento è l’edizione critica di Giuseppe Rossi Taibbi del 1959. La traduzione e il testo greco di riferimento sono già state caricate sui server dell’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa, ma saranno visibili on line su Himeros.eu quando saranno inserite le annotazioni e i commenti. Il lavoro di traduzione è stato coordinato dalla Prof.ssa Marilena Crucitti e dalla professoressa Nadia Cannarella. Il prof. Federico Boschetti dell’Università di Venezia segue a distanza l’acquisizione in digitale degli Atti del martirio mettendo a disposizione i programmi specifici per l’annotazione dei testi greci”.

Giorno 20  Accademia d’Arte del Dramma Antico

Dimostrazione aperta del laboratorio su William Shakespeare   Le tenere distanze a cura del docente  Massimo Di Michele e interpretato dagli  allievi del primo anno.