“L’incontro con la tragedia greca non stato per me solo un’esperienza culturale, ma soprattutto un fatto esistenziale che mi ha imposto le regole dell’essere nel mondo, col mondo, e del fare. Come si fa a vivere senza tragedia greca?”. Ha esordito così, stamane, in una sala gremita oltre misura, Massimo Cacciari, aprendo il convegno dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico in corso di svolgimento al Molino Stucky Hilton Venice. Il sindaco di Venezia non ha perso l’occasione per attualizzare il tema del confronto “Le ragioni della follia. La vergogna e la colpa”, rispetto alla complessa realtà e politica che sta vivendo il nostro Paese. “Il senso della colpa di cui si discute oggi, in questo eccellente seminario dell’Inda, è proprio l’elemento mancante nella stagione che stiamo vivendo – ha aggiunto Cacciari – l’assenza di ogni tipo di imputabilità, in cui la cultura del fare è sostituita dalla cultura del non fare e vige la consuetudine di non assumersi responsabilità, ne tanto meno colpe. Il dramma, nella sua accezione greca del fare deve essere un valore da recuperare”. Rivolgendosi soprattutto alle centinaia di studenti dei licei provenienti da Padova, Venezia e Brescia che partecipano al convegno, il sindaco filosofo ha invitato i giovani ad un approccio esistenziale dello studio del classicismo. Nel suo saluto ai convegnisti, Massimo Cacciari ha ricordato di aver ricevuto alcuni anni fa la cittadinanza onoraria di Siracusa, a testimonianza del legame forte tra Venezia e la città in cui il teatro classico continua a vivere.
Venezia: Cacciari apre il convegno dell’Inda
da Fondazione INDA | Mar 18, 2010

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica
Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento
"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali
La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo
“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...
Iscriviti alla Newsletter
registrandoti alla nostra newsletter accetti le condizioni del servizio ed il trattamento dei dati personali come descritto sulla Privacy Policy di questo sito

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022
14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”
Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...

La Mostra Multimediale ORESTEA ATTO SECONDO riapre al pubblico
a Palazzo Greco

Calbi, Sessa, Piccione presentano il libro di Pietrangelo Buttafuoco Sono cose che passano
Salone Amorelli , Martedì 7 dicembre 2021