CALENDARIO ACQUISTA BIGLIETTIILIADEDirezione artistica, Regia e Coreografie | Giuliano PepariniScelta dei testi e traduzione | Francesco...
medea
Lisistrata di Aristofane
CALENDARIO ACQUISTA BIGLIETTILISISTRATAdi ARISTOFANEOpera di | Aristofane Regia | Serena Sinigaglia Scena | Maria Spazzi Traduzione | Nicola...
Elettra di Sofocle
CALENDARIO ACQUISTA BIGLIETTIELETTRA di SOFOCLEOpera di | SofocleRegia | Roberto AndòTraduzione | Giorgio IeranòScene e disegno Luci | Gianni...
Edipo a Colono di Sofocle
CALENDARIO ACQUISTA BIGLIETTIEDIPO A COLONO di SOFOCLEOpera di | SofocleRegia | Robert CarsenTraduzione | Francesco MorosiScena | Radu...
Horai – Le quattro stagioni di Giuliano Peparini
ACQUISTA BIGLIETTIhorai le quattro stagioniDirezione artistica, Regia e Coreografie | Giuliano PepariniScelta dei testi poetici e traduzione |...
Roberto bolle and Friend
PROGRAMMA DI SALA ACQUISTA BIGLIETTIROBERTO BOLLE AND FRIENDSOpera di | Roberto BolleMusiche originali | Giovanni Sollima Scene e Luci | Nicolas...
Trachinie di Sofocle
Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa Trachinie TrachinieOpera di | SofocleTraduzione | Salvatore NicosiaRegia | Walter PagliaroMusiche |...
Elisabetta Pozzi, ritratto di una primadonna.
L'arte di Elisabetta Pozzi si fonda su una rara e perfetta simbiosi tra passionalità e intelligenza. Balzò fuori da sola e perentoria, quell'arte,...
MEDEA 2009. Materiali per una messa in scena Parte prima: Dietro le quinte. Medea nel mito
La leggenda degli Argonauti è una delle più antiche e più famose dell'Ellade (…). Anche la leggenda del Vello d'oro appartiene alla Grecia (…). Si...
MEDEA 2009. Materiali per una messa in scena Parte seconda: “Una Medea per Euripide”
Solo il pubblico sa che ormai Medea porta una maschera e sotto la maschera è tornata ad essere la maga, la strega, l'assassina, la straniera, la...
MEDEA 2009. Materiali per una messa in scena Parte terza: “Mater terribilis”. Un nuovo mito
La poesia tragica crea un mito nuovo, destinato ad attraversare i secoli, il mito della “mater terribilis” che nel tempo e nelle opere letterarie,...
La Grecia Barbarica di Pier Paolo Pasolini
Per Pasolini il cinema è un'arte irregolare, onirica, barbarica, pregrammaticale, corporea: insomma un'arte in cui si esprime al massimo grado la...
Dialogo con Maria Grazia Ciani, traduttrice di Medea per il XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche. II Parte
Il rapporto che lega i testi classici e il mondo editoriale appare oggi contraddittorio. Sembra sempre più difficile far si che il testo a fronte...
Medea. Voci di Christa Wolf
Tre sono le componenti che fanno di Medea. Voci la rivisitazione più discussa della tragedia di Euripide negli anni ‘90. In primo luogo il fatto che...
Una poetica dell’estremismo tragico: La “Medea” di Lars von Trier
In questo intervento mi occuperò di una Medea cinematografica che va in controtendenza rispetto alla linea dominante delle riletture novecentesche,...
Dialogo con Maria Grazia Ciani, traduttrice di Medea per il XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche
Si parla spesso di universalità dei classici, concetto condivisibile ma che nello stesso tempo rischia di divenire vuoto, astratto. Di certo, i doni...