logo stagione

Rappresentazioni classiche il Sopralluogo dei due registi Krzysztof Zanussi e Daniele Salvo si sono recati ieri al teatro greco per visionare le scene della cavea

da | Feb 2, 2009

Primo sopralluogo al Teatro Greco nella tarda mattinata di ieri dei registi Krzysztof Zanussi e Daniele Salvo, insieme allo scenografo Massimiliano Fuksas, che firmeranno la stagione 2009 dell’ Istituto Nazionale del Dramma Antico, in programma dal 9 maggio al 21 giugno. Con loro anche la costumista Beatrice Bordone Bulgari, e il musicista Daniele D’Angelo, accompagnati dagli assistenti e dal sovrintendente della Fondazione INDA, Fernando Balestra, oltre alle siracusane Tatiana Alescio e Marcella Salvo assistenti, rispettivamente, alla regia e ai costumi.
Zanussi, a cui è stata affidata la regia di Medea, con Elisabetta Pozzi, ha presieduto anche alcuni provini di attori siracusani a Palazzo Greco; così come il giovane Salvo, che firmerà Edipo a Colono con Giorgio Albertazzi.
Il maestro Fuksas e i due registi hanno incontrato nel pomeriggio di ieri il sindaco, e presidente della Fondazione INDA. Roberto Visentin, per un breve saluto, prima di tuffarsi nel lavoro a tempo pieno per l’allestimento delle tragedie greche in programma nella prossima primavera al teatro greco di Siracusa.
Edipo a Colono è l’ultimo dramma scritto da Sofocle, rappresentato postumo, nel 401 a.C. Uno straordinario testamento spirituale, non a caso ambientato a Colono, nel demo ateniese in cui nacque il grande drammaturgo.

L’INDA lo mette in scena per la quarta volta a Siracusa, dopo il 1936, il 1952, il 1976, interpreti rispettivamente Annibale Ninchi, Salvo Randone, Glauco Mauri.

Per la stagione 2009 Edipo sarà interpretato dal grande attore Giorgio Albertazzi.
L’altra tragedia in programma è Medea di Euripide.

La figlia del sole, la maga, la barbara in terra greca sarà interpretata da Elisabetta Pozzi per la regia di Krzystof Zanussi, artista e intellettuale polacco in grado di spaziare dal teatro alla scrittura e al cinema (…)

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...