logo stagione

Primo Seminario Antico Contemporaneo La centralità del femminile

da | Mar 29, 2016

Il progetto con le scuole, coordinato dalla Fondazione INDA, per il 2016 ha in atto un insieme di iniziative per avvicinare gli studenti al mondo del teatro attraverso un’esperienza diretta di lavoro sia sul testo e sia sulla trasposizione scenica.

Già da mesi, presso i licei coinvolti nel progetto, è in corso un laboratorio di traduzione e di  riscrittura di alcune sezioni  dei testi delle tragedie in programma nel Teatro Greco di Siracusa, per la stagione 2016: Elettra di Sofocle, Alcesti di Euripide, Fedra di Seneca. Una traduzione libera e più rispondente ai gusti linguistici odierni e frutto della invenzione artistica dello studente. L’attenzione dei traduttori/studenti è rivolta non solo alla parte semantica ma anche a quella drammaturgica, alla possibilità di una messa in scena dei testi tradotti.

I gruppi dei laboratori presenteranno i loro lavori presso il Teatro Palladium di Roma il 28 aprile 2016.

Sono in programma  anche due seminari,  occasioni  di  approfondimento sui temi riconducibili ai testi e alla tematica del progetto.

Il primo seminario verrà realizzato il 6 aprile, alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’Università di Roma Tre – Scuola di Lettere  Filosofia Lingue. Il secondo il 19 aprile presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Locandina Primo Seminario

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...