logo stagione

Maddalena Crippa vince la XIV edizione del premio Siracusa stampa teatro

da | Giu 20, 2016

 

Ha confermato ancora una volta di essere una delle più grandi attrici tragiche italiane con una prova segnata da una grande profondità d’animo e una interpretazione forte, autorevole e trascinante che regala al pubblico momenti di grande teatro. Per aver ancora una volta impreziosito il Ciclo delle Rappresentazioni Classiche e per la straordinaria capacità di interpretare con grande intensità una figura controversa e dalle mille sfaccettature come Clitennestra.

Con questa motivazione, la commissione del Premio Siracusa Stampa Teatro 2016 ha assegnato l’ambito riconoscimento a Maddalena Crippa, convincente e appassionata protagonista di Elettra per la regia di Gabriele Lavia. Il premio è stato consegnato oggi al Teatro Greco di Siracusa, nell’anteprima dell’ultima replica della tragedia in cui proprio la vincitrice ha dato ancora una volta la prova di essere una delle più grandi attrici della sua generazione.

“Devo dire grazie alla Fondazione Inda – ha detto Maddalena Crippa, accolta da un lungo applauso e da una vera e propria ovazione dagli spettatori – perché ha difeso e continua a difendere la possibilità per migliaia di persone ogni giorno di ascoltare le parole dei greci. E’ qualcosa che non ha eguali al mondo e che contribuisce a difendere il lavoro degli attori. Mi auguro che la Sicilia e l’Inda continuino a difendere questa manifestazione da qualunque tipo di invasione della politica. Grazie alla Sicilia che mi ha guarita e grazie a Gabriele Lavia che mi ha scelta e mi ha dato la possibilità di essere qui dopo 12 anni interpretando uno dei personaggi più belli del teatro tragico”.

Dal 2003, il premio Siracusa Stampa Teatro, giunto alla quattordicesima edizione, viene assegnato dalla sezione siracusana dell’Associazione Siciliana della Stampa all’attore o all’attrice emergente del Ciclo di Spettacoli Classici della Fondazione Inda. Quest’anno, tuttavia, la mancanza di giovani artisti tra gli interpreti principali del cast non ha permesso di individuare un attore emergente. I critici nazionali hanno così votato l’artista che – a loro insindacabile giudizio – ha più di ogni altro incarnato lo spirito che anima il palcoscenico del Teatro Greco di Siracusa. Nel rispetto dello spirito del Premio, comunque, una menzione speciale è andata agli allievi del 3° anno dell’Accademia dell’Inda “Giusto Monaco”, impegnati in tutte le rappresentazioni del 52° Ciclo, in particolare per i risultati raggiunti in Fedra.

 

______________

 

Come avvenne lo scorso anno, in occasione dei 101 anni dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, anche in questa edizone l’Assostampa Siracusa ha donato alla vincitrice  un premio che è anche un’originale opera d’arte: un uovo di struzzo inciso e decorato da Gino Blundo, eclettico artista siracusano impegnato da anni in una sorta di ricerca di una mappatura interiore dell’essere umano, con zone di luce aurea che illuminano e aprono squarci sulla superficie. Le opere di Gino Blundo, evidenziano come questa ricerca, che ogni essere umano ha il dovere di intraprendere, a qualsiasi credo e cultura appartenga, si concretizzi in un linguaggio che convoglia elementi e concetti come la luce, il segno, la scrittura, il viaggio interiore che in questo caso si ferma sulla superficie di un uovo. L’uovo ha avuto tratti simbolici sin dai tempi antichi, infatti, ha spesso rivestito il ruolo del simbolo della vita in sé, ma anche della sacralità: secondo alcune credenze pagane e mitologiche del passato, il cielo e la terra  erano considerati due emisferi che andavano a creare un unico uovo. Gli Egizi, in particolare, consideravano l’uovo come il fulcro dei quattro elementi dell’universo; acqua, aria, terra e fuoco.

L’opera consegnata oggi a Maddalena Crippa è caratterizzata da un’incisione che rappresenta il simbolo dell’aria, da sempre identificato con l’etere e dunque con quel mondo spirituale tanto caro ad Eschilo, padre delle tragedie greche. A Maddalena Crippa anche un omaggio gastronomico consegnato da Franco Neri della pasticceria “Alfio Neri”.

 

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...