logo stagione

Le figure femminili nella storia dell’Inda

da | Mag 17, 2016

 

Un viaggio nel passato per scoprire le figure femminili nella storia dell’Inda. E’ in programma domani, 18 maggio, alle 16,30, l’inaugurazione della mostra Inda retrò “La stirpe delle donne”. L’esposizione è stata allestita al museo archeologico regionale Paolo Orsi e rimarrà aperta fino al 26 giugno.

 

Alla cerimonia inaugurale, che si terrà in occasione della Giornata internazionale dei musei, saranno presenti il commissario straordinario della Fondazione Inda Pier Francesco Pinelli, la direttrice del museo “Paolo Orsi” Gioconda Lamagna e l’assessore alla Cultura del Comune di Siracusa Francesco Italia.

 

La mostra consentirà attraverso bozzetti, figurini, foto, plastici di scenografia, costumi teatrali degli spettacoli di scoprire le grandi interpreti del Teatro Greco. L’esposizione è stata realizzata con la collaborazione degli studenti del corso Prospettiva teatro, scene, tecnologia e arte della Struttura didattica di Architettura. A coordinare il lavoro il docente Vittorio Fiore ed Elena Servito.

Nel corso della cerimonia è prevista anche una performance degli studenti del liceo classico Quintiliano che hanno partecipato, nell’ambito del progetto Scuola-lavoro, a un laboratorio di traduzione dal greco.

LOCANDINA

 

 

 

 

 

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...