logo stagione

Il Presidente Garozzo e il CdA ringraziano Lanza Tomasi

da | Nov 29, 2015

In merito alla conclusione del rapporto tra la Fondazione Inda e il Professore Gioacchino Lanza Tomasi, il Presidente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, Giancarlo Garozzo, dichiara quanto segue:

 

“A nome di tutta la Fondazione Inda vogliamo ringraziare il Professore Gioacchino Lanza Tomasi per il lavoro portato avanti nel suo ruolo di Sovrintendente.

In questo anno abbiamo imparato a conoscere una persona dal grandissimo spessore umano ancora prima che culturale. La stagione 2015 è stata ricca di soddisfazioni e di successi per l’Istituto nazionale del dramma antico che ha confermato la propria capacità di attrarre migliaia di spettatori da tutto il mondo, offrendo spettacoli di grande qualità. Siamo riusciti a raggiungere questi traguardi anche grazie alle idee e all’impegno che Lanza Tomasi ha profuso quotidianamente, senza mai risparmiarsi, nella sua attività. Proprio per questa ragione siamo dispiaciuti perché l’istituto perde una figura che dal suo insediamento, pur in momenti di grande difficoltà, ha lavorato con grande dedizione per il bene e la crescita dell’Inda”.

 

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...