logo stagione

Canfora e Sanguineti al convegno di studi dell’Inda

da | Mar 17, 2010

Luciano Canfora ed Edoardo Sanguineti hanno confermato la loro partecipazione al convegno di studi dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico in programma  il 18 e 19 marzo prossimi a Venezia. I due insigni studiosi si confronteranno sul tema “Le ragioni della follia. La vergogna e la colpa”, anticipando le emozioni e le suggestioni delle due tragedie che arricchiscono il cartellone del XLVI Ciclo di Spettacoli Classici: L’Aiace di Sofocle e Fedra (Ippolito portatore di corone) in scena al teatro greco di Siracusa dall’8 maggio al 20 giugno. Bruno Cagli, Guido Paduano, Giuseppe Fornari, Umberto Albini, Ferruccio Bertini, Davide Susanetti, Gianna Petrone sono gli altri protagonisti principali del convegno organizzato dall’Inda che, grazie alla collaborazione con l’Antica Pia Acqua Marcia, si terrà a nella cornice del Molino Stucky Hilton Venice.
Il convegno veneziano è l’evento di apertura della grande stagione della Fondazione Inda che ha in programma altri due importanti appuntamenti prima dell’apertura delle rappresentazioni classiche:la Giornata Mondiale del Teatro che si tiene a Firenze il 27 marzo e il progetto Prometeus in corso al liceo ginnasio “Ennio Quirino Visconti” di Roma. Si tratta di iniziative entrambi dedicate al coinvolgimento diretto delle scuole nel campo della divulgazione del classicismo. Nel corso della Giornata Mondiale del Teatro, organizzata dal “Teatro della Pergola”, gli studenti dei licei classici di Firenze proporranno una prova aperta degli spettacoli in preparazione per il Festival del Teatro Classico dei Giovani organizzato dall’Inda a Palazzolo, e sarà allestita una esposizione di materiali della centenaria storia dell’Istituto del Dramma Antico. Con il progetto Prometeus, la Fondazione Inda mette a disposizione degli studenti del Visconti di Roma, la propria storia e le grandi professionalità affinché gli stessi giovani diventino poi ambasciatori della cultura classica e dei valori che essa rappresenta in Italia e all’estero.

Articolo pubblicato su www.ecodisicilia.com

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...