logo stagione

Ai nastri di partenza le rappresentazioni classiche di Siracusa

da | Mag 1, 2009

Dal 9 maggio al 21 giugno andrà in scena al Teatro Greco di Siracusa la XLV Edizione delle Rappresentazioni Classiche che quest’anno vedranno protagonisti la Medea di Euripide, l’Edipo a Colono di Sofocle e, come dramma itinerante, Le Supplici di Eschilo. Grande attesa per il pubblico appassionato di teatro e di uno dei palcoscenici all’aperto più importanti al mondo (assieme a quelli di Atene ed Epidauro) per le rappresentazioni classiche.
La stagione 2009 del Teatro Greco di Siracusa segnerà il ritorno sulle scene del grande Giorgio Albertazzi nei panni di Edipo a Colono. E grande attesa anche per l’interpretazione di Medea da parte di Elisabetta Pozzi, allieva prediletta di Giorgio Albertazzi, già splendida interprete di Atena nelle Eumenidi dello scorso anno e di un’indimenticabile Ecuba nella stagione 2006. La regia è affidata al regista e intellettuale polacco Krzysztof Zanussi.
Edipo a Colono è l’ultimo dramma scritto da Sofocle rappresentato postumo nel 401 a.C. dopo la sconfitta ateniese nella Guerra del Peloponneso (431-404). Uno straordinario testamento spirituale del drammaturgo ambientato a Colono, lì dove nacque Sofocle. L’Inda lo porta in scena per la quarta volta a Siracusa.
Ancora, la stagione 2009 prevede uno spettacolo itinerante, Le Supplici di Eschilo. In unità tematica con gli altri due drammi, sono rifugiate in cerca d’asilo le protagoniste di questa tragedia, il coro di Danaidi che chiede aiuto al re argivo Pelasgo perché prometta di accoglierle nella sua città.
Tutti e tre gli spettacoli della stagione 2009 sono incentrati sui motivi dell’esilio e dell’asilo. I protagonisti sono sospesi tra due culture e due appartenenze, sono nello stesso tempo prossimi ed estranei per coloro da cui si distaccano e per coloro che li accolgono. La scelta dell’Inda per la stagione teatrale 2009 vuole essere una riflessione, un “viaggio” che parta proprio da Siracusa e dalla Sicilia, terra di frontiera del Mediterraneo, da sempre luogo di incontro, di contraddizione, di confronto e, attraverso esso, di ri-definizione delle identità. Tema quanto mai attuale e universale, capace di farsi metafora dell’uomo e del mondo all’interno del mistero, dell’unicità e della non riproducibilità del Teatro.
La regia dell’Edipo a Colono è di Daniele Salvo il quale, in un articolo di approfondimento sul dramma, tenta di dare una risposta alla domanda sul significato della rappresentazione dell’Edipo a Colono. Un testo di grande portata drammatica, l’interpretazione di Giorgio Albertazzi, le scenografie firmate da Massimiliano Fuksàs renderanno indimenticabile l’Edipo a Colono della Stagione 2009 del Teatro Greco di Siracusa e saranno un fiore all’occhiello per la Fondazione Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico), che da quasi un secolo organizza la stagione classica di Siracusa. Ogni anno, in occasione delle Rappresentazioni Classiche, si registra al Teatro Greco un pubblico di circa 100mila spettatori paganti. L’imponente assetto organizzativo coinvolge più di 500 persone tra tecnici, manovali e attori. Il manifesto del XLV ciclo è firmato da Sandro Chia.

Articolo completo

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...