logo stagione

Lezione con Luciano Canfora all’Orecchio di Dionisio

da | Giu 26, 2018

Lezione con Luciano Canfora all’Orecchio di Dionisio

da | Giu 26, 2018 | Eventi, La stagione, News

Secondo appuntamento con il ciclo di lezioni inserito dalla Fondazione Inda nel programma del 54° Festival al Teatro Greco di Siracusa.

Giovedì 28 giugno, alle 19, su invito dell’Inda, sarà Luciano Canfora a tenere un intervento nello splendido scenario dell’Orecchio di Dionisio, all’interno del parco archeologico della Neapolis.

“Capo carismatico o demagogo? Aristofane contro Cleone» è il titolo dell’incontro che vedrà Canfora approfondire alcuni dei temi affrontati nella commedia I Cavalieri che sarà in scena al Teatro greco di Siracusa dal 29 giugno a domenica 8 luglio con la regia di Giampiero Solari e un cast composto da Francesco Pannofino, Antonio Catania, Gigio Alberti, Giovanni Esposito, Roy Paci e Sergio Mancinelli.

Il ciclo di lezioni inserite nel programma del Festival al Teatro greco di Siracusa si inserisce nel percorso che vede l’Inda associare all’allestimento degli spettacoli anche momenti di riflessione sui temi narrati dai grandi poeti classici. L’ultimo appuntamento è in programma il 17 luglio, sempre alle 19 con Alessandro Baricco che terrà una lezione su “La giustizia e la forza. Tucidide: il dialogo tra Melii e Ateniesi”.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

LUCIANO CANFORA

 

 

 

 

 

 

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...