logo stagione

Giornata mondiale del rifugiato al Teatro Greco un incrocio di arti per la solidarietà

da | Giu 12, 2017

Giornata mondiale del rifugiato al Teatro Greco un incrocio di arti per la solidarietà

da | Giu 12, 2017 | Eventi

Sul palco Leo Gullotta, Red Canzian con la figlia Chiara, Micha Van Hoecke, Moni Ovadia, Mario Incudine,

Peppe Servillo, Anita Vitale, Rita Abela e gli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico

Una serata all’insegna dell’arte per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato. Per l’undicesimo anno la Fondazione Inda è tra i protagonisti dell’iniziativa promossa dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per tenere alta l’attenzione su questo fenomeno di trasformazione epocale che troppo spesso assume connotati drammatici. Anche quest’anno l’Inda ha deciso di celebrare questo momento così importante, con artisti della musica, del teatro e dello spettacolo.

L’appuntamento è in programma il 19 giugno, alle 20,30, al Teatro greco di Siracusa e sul palco in un vero e proprio incrocio di arti si alterneranno Leo Gullotta, Red Canzian con la figlia Chiara, il regista e coreografo Micha Van Hoecke solo pochi mesi fa splendido protagonista del convegno internazionale di studi coreutici organizzato dall’Inda e poi ancora  Moni Ovadia, Mario Incudine, Peppe Servillo, storico leader degli Avion Travel, la cantante Anita Vitale, l’attrice siracusana Rita Abela e gli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico.

“La mission della Fondazione Inda, attraverso la promozione della cultura classica, mira tra l’altro a formare cittadini consapevoli e responsabili – ha dichiarato il commissario straordinario dell’Inda Pier Francesco Pinelli – ed in questo disegno rientra la celebrazione della Giornata mondiale del rifugiato a Siracusa, uno dei territori europei più impegnati nella gestione dell’emergenza del fenomeno migratorio”.

Alla serata, che vedrà gli artisti sul palco passarsi idealmente il testimone tra poesia, canto, danza e teatro, parteciperanno anche Antonella Basilone, rappresentante dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e la giornalista Elvira Terranova.

La prevendita dei biglietti è già aperta sia a Palazzo Greco in corso Matteotti, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13, che al botteghino del Teatro Greco, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 e il lunedì dalle 10 alle 18. I proventi della serata saranno devoluti in beneficenza. Lo scorso anno i fondi donati dell’Inda sono stati utilizzati per la realizzazione di un’area gioco per i bambini sbarcati nel porto di Augusta.

53stafione17

settecontrotebe

SETTE CONTRO TEBE

Eschilo | Aeschylus
Traduzione: Giorgio Ieranò
Regia: Marco Baliani

fenicie

FENICIE

Euripide | Euripides
Traduzione: Enrico Medda
Regia: Valerio Binasco

rane

RANE

Aristofane | Aristophanes
Traduzione: Olimpia Impero
Regia: Giorgio B. Corsetti

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...