logo stagione

Antonio Calbi fare di Siracusa la capitale mondiale del teatro antico

da | Nov 7, 2018

Antonio Calbi fare di Siracusa la capitale mondiale del teatro antico

da | Nov 7, 2018 | Eventi, La stagione, News

L’inaugurazione della sede ristrutturata nell’ex Convento di San Francesco e del nuovo anno di studi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico (A.D.D.A.) è stata l’occasione per il primo discorso ufficiale del nuovo Sovrintendente Antonio Calbi. Preceduto dalla performance “Voci per dramma antico” – messa in scena degli allievi del secondo e terzo anno diretti Marco Podda e Dario La Ferla e accompagnati al pianoforte da Salvo Sampieri – Antonio Calbi ha augurato agli allievi dell’Accademica di vivere un anno di ricco di esperienze formative, di condivisione e di occasioni di conoscenza.

“Vedere presenti in questa sala i nuovi allievi dell’Accademia, mi trasmette una energia forte e positiva e sono sempre colpito ed emozionato quando giovani neppure ventenni scelgono quest’arte antica e vera qual è il teatro, in un’epoca fatta di virtualità e ipertecnologia”. Così il Sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. “Posso assicurare che l’Inda e la sua Accademia metteranno sempre gli artisti e gli allievi in condizione di avere e dare il meglio, di lavorare a ritmo serrato e di comprendere non soltanto il valore culturale del teatro ma anche il suo ruolo sociale, la sua funzione civica, che unisce il teatro antico e le missioni dei teatri pubblici di oggi”.

“Il teatro – ha proseguito Calbi – è l’arte sociale per eccellenza, esperienza di condivisione e dunque non può che essere testimone del proprio tempo con il compito di captare le trasformazioni della società, contribuire a trasformare le sue inquietudini in visioni di un futuro migliore, come auspicava Bertolt Brecht”. “La sfida più importante sarà quella di fare di Siracusa la capitale internazionale del teatro antico al tempo del presente: non si tratta solo di fare filologia, ma di far vibrare, oggi, quelle antiche parole così potenti e universali”. “Il teatro greco deve essere palcoscenico dell’inclusione e deve contribuire a ripristinare il senso di appartenenza di un’intera comunità”. “Confido – ha concluso il Sovrintendente – che il nostro progetto per Inda possa contribuire a fare di Siracusa ancor più una città delle culture, delle arti, della conoscenza”.

Sovrintendente Antonio Calbi

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...