“E nondimeno ti voglio fare una domanda, pur ridotta alla disperazione come sono: per quale motivo mi mandi via dal paese, o Creonte?”: così Medea nella consapevolezza della sua solitudine, senza più patria, condannata all’esilio. “Ho paura di te – è la risposta, lui consapevole delle arti magiche della moglie, ora così ripudiata per una nuova sposa – Tu mi sei nemica”. Elisabetta Pozzi si è già confrontata con questo personaggio straordinario, capace di leggere con lucidità la propria condizione e di arrivare a compiere il gesto estremo di uccidere i propri figli, anche nella radicale rilettura di Christa Wolf, altre verità svelate: ma per il XLV ciclo di rappresentazioni classiche nel Teatro di Siracusa questa straordinaria attrice affronterà proprio la Medea di Euripide, regia di Krzysztof Zanussi, la prima nazionale questo sabato, 9 maggio, il giorno seguente, in comune la scenografia di Massimiliano e Doriana Fuksas, il debutto dell’Edipo a Colono di Sofocle, protagonista Giorgio Albertazzi, regia di Daniele Salvo. Le repliche dei due spettacoli, che hanno anche alcuni interpreti in comune, Maurizio Donadoni (Giasone/ Creonte), Michele De Marchi (Egeo/ abitante di Colono), Antonietta Carbonetti, Giacinto Palmarini, Francesco Alderuccio, Francesco Biscione, e altri ancora per i cori, proseguiranno fino al 21 giugno. Si ricorda di aver visto, proprio nello spazio del teatro classico di Siracusa, un’interpretazione superba di Elisabetta Pozzi, magnifica come Ecuba, stanca, addolorata, che va raccogliendo nella disperazione cadaveri abbandonati, regia di Massimo Castri. Ma Medea possiede sfaccettature, sfumature, densità più contraddittorie e complesse. “Ho sbagliato allora, quando abbandonavo la casa paterna, lasciandomi persuadere delle chiacchiere di un greco”: ritornano alla mente le scelte compiute, lei divenuta straniera in altra terra. Ma anche Edipo a Colono affronta il tema della lontananza dalla propria patria – così si sottolinea nella presentazione della stagione dell’INDA, Istituto Nazionale del Dramma Antico – accolto il cieco errante in quel luogo ultimo, spazio sacro la sua tomba. Perché il tempo, ricorda Edipo, sconvolge ogni cosa. E gli autori della scenografia sottolineano il valore dell’orizzonte, “un orizzonte perduto che specchia tutto ciò che accade intorno, che coinvolge il pubblico”.
XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche
da Fondazione INDA | Mag 5, 2009
“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica
Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...
“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento
"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...
Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali
La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...
“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo
“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...
Iscriviti alla Newsletter
registrandoti alla nostra newsletter accetti le condizioni del servizio ed il trattamento dei dati personali come descritto sulla Privacy Policy di questo sito
BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022
14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco
Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”
Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...
La Mostra Multimediale ORESTEA ATTO SECONDO riapre al pubblico
a Palazzo Greco
Calbi, Sessa, Piccione presentano il libro di Pietrangelo Buttafuoco Sono cose che passano
Salone Amorelli , Martedì 7 dicembre 2021