Lunedì 29 novembre
14.15 Saluti istituzionali
14.30 – Guido Paduano (Università di Pisa), Introduzione al congresso
14.45 – Richard Tarrant (Harvard University), Seneca e Alfieri
15.30 Discussione
I sessione: Seneca in scena
Presiede: Caterina Mordeglia (Università di Trento)
16.00 – Giuseppe Biondi (Università di Parma), La teatralità di Seneca
16.30 – Alessandro Tinterri (Università di Perugia), “Tieste” di Gassman-Squarzina-Luzzati (Roma 1953)
17.00 – Manuel Giliberti (regista), “Fedra”, Segesta 2021; Riccardo Livermore (attore): Lettura del prologo di Ippolito
17.30 Discussione
18.00 Elisabetta Pozzi, Seneca, monologhi di vendetta e di eros: “Tieste”, “Medea”, “Fedra” – Stacchi musicali di Daniele D’Angelo
Martedì 30 novembre
II sessione: Tra Medioevo e Rinascimento
Presiede: Agostino Paravicini Bagliani (Università di Losanna e SISMEL)
9.30 – Francesco Santi (Università di Bologna), Il Medioevo latino ha conosciuto il tragico?
10.00 – Rino Modonutti (Università di Padova), L’ “Ecerinis” di Albertino Mussato (e dintorni)
10.30 – Arianna Capirossi (Università di Bologna), I volgarizzamenti di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento
11.00 Discussione
11.30 – Paolo Rossi: lettura di “Agamennone” di Ghiannis Ritsos
III sessione: Cinquecento e oltre
Presiede: Francesca Di Blasio (Università di Trento)
15.00 – Masolino D’Amico (Università Suor Orsola Benincasa), Seneca e gli elisabettiani
15.30 – Shane Butler (Johns Hopkins University), “Thyestes”, Ovidio e il “Tito Andronico” di Shakespeare
16.00 – Marzia Pieri (Università di Siena), Orrori nell’ “Orbecche” di Giambattista Giraldi Cinzio
16.30 – Mauro Nervi (Università di Pisa), La voce di Seneca nel “Papinianus” di Andreas Gryphius
17.00 – Discussione
Mercoledì 1 dicembre
IV sessione: Novecento e Melodramma
Presiede: Margherita Rubino (Università di Genova)
9.30 – Carmen González Vázquez (Universidad Autónoma de Madrid), Seneca sulla scena spagnola moderna
10.00 – Kiara Pipino (Suny Oneonta – The State University of New York), Il teatro accademico senecano negli Usa
10.30 – Davide Livermore (collegamento dal Teatro alla Scala), “Su dunque sorgete, potenze infernali”
Presiede: Luca Crescenzi (Università di Trento)
11.00 – Monica Capuani (traduttrice), “Thyestes” di Caryl Churchill e il nuovissimo teatro inglese
11.30 – Andrea De Rosa (regista), “Fedra” di Seneca sulla scena Duemila
12.00 – Guido Paduano (Università di Pisa), La battuta più famosa e più sconosciuta di Seneca
12.30 Discussione e conclusioni
Tutte le informazioni e i link per seguire il congresso in streaming => https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/100577/seneca-il-futuro-della-scena