Comincia oggi un percorso nei cori messi in scena nelle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa dagli anni ’80 ai giorni nostri. Il primo video è dedicato ai cori degli anni ’80.
La funzione del coro varia nei singoli autori e nelle singole opere. Eschilo affida ad esso le sue riflessioni morali e talvolta gli conferisce l’importanza di un vero e proprio personaggio della tragedia facendolo partecipare all’azione(ad esempio, nelle “Supplici” e nelle “Eumenidi”). In Sofocle, invece, il coro accompagna l’azione con i suoi commenti nei quali si riflette spesso la mentalità e la cultura dello spettatore medio. In Euripide, specialmente nelle tragedie più tarde, il coro comincia a perdere importanza, e la sua funzione diviene prevalentemente lirica. Questa sezione è dedicata ai cori degli anni ’80,’90,2000,ma con questa sezione desideriamo ringraziare i 136 cori presenti in 106 anni di messe in scena al teatro greco di Siracusa.
La clip integrale => https://bit.ly/CoroAnni80