logo stagione

Un presente antichissimo: la Biblioteca INDA a “La Via dei Librai”

da | Apr 25, 2019

 

Da venerdì 26 a domenica 28 aprile torna, nel cuore arabo-normanno della città di Palermo – il Cassaro Alto – l’importante manifestazione culturale “La Via dei Librai”, giunta alla quarta edizione.

Tre giorni dedicati ai libri, agli scrittori e ai lettori, nella ricorrenza della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore dell’Unesco, che promuoverà Palermo e ne farà #LaCittàdeiSaperi. Grazie alla partecipazione dei protagonisti del cosmo editoriale tante case editrici, associazioni, enti, istituzioni culturali e cittadini vengono coinvolti in presentazioni di libri, reading dal vivo, dibattiti e tavole rotonde, attività didattiche e altri eventi collaterali.

Anche la Fondazione INDA sarà presente con uno stand, insieme con gli altri 55 della manifestazione, non solo per far conoscere la programmazione della Stagione teatrale che prenderà il via nei prossimi giorni, ma anche per promuovere il suo patrimonio legato al teatro del mondo classico, unico nel suo genere nel panorama culturale italiano.

In particolare, saranno esposte le prime edizioni della prestigiosa rivista sul teatro antico Dioniso, programmi di sala degli anni passati e alcuni dei volumi più antichi di un tesoro posseduto dall’INDA: la Biblioteca della Fondazione (che, oggi, ha sede a Palazzo Greco a Siracusa), voluta nel 1927 dal Conte Mario Tommaso Gargallo, la quale custodisce oltre 4.000 volumi collocati in 12 librerie, perfettamente fruibile dagli studiosi e dal pubblico. All’interno sono conservati testi di drammaturgia greca e latina, filologia classica e medievale, archeologia, storia della danza e della musica, storia antica e moderna, letteratura italiana e straniera. I testi più antichi di essa risalgono alla fine dell’800 e arrivano sino ai nostri giorni; molti sono in lingua latina, inglese, francese o tedesca e la maggior parte di essi proviene dalle Università di Parigi, Buenos Aires, Göteborg, Heidelberg, Cambridge, Genova, Palermo, Firenze, Roma, Catania, Limoges.

Vi aspettiamo, quindi, questo fine settimana a Palermo per conoscere meglio l’Istituto Nazionale del Dramma Antico attraverso libri, testi e immagini che ci fanno vivere, quotidianamente, “un presente antichissimo”.

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...