logo stagione

Teatro Greco di Siracusa, il 9 luglio la trilogia completa dell’Orestea di Eschilo

da | Lug 7, 2022

L’Orestea di Eschilo, per la regia di Davide Livermore, chiuderà sabato 9 luglio la stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.
La Fondazione INDA vuole offrire così al pubblico un evento unico: una vera e propria maratona teatrale con la messa in scena, uno dopo l’altro, dei tre drammi che compongono l’Orestea di Eschilo: Agamennone, Coefore, Eumenidi. Per rendere ancora più speciale la serata e consentire a quanta più gente possibile di assistere allo spettacolo, la giornata del 9 luglio avrà un prezzo speciale per tutti i residenti a Siracusa e nei centri della provincia che potranno acquistare il biglietto a 30 euro.
La messa in scena della trilogia completa dell’Orestea di Eschilo, nella traduzione dal greco di Walter Lapini, è una coproduzione con il Teatro Nazionale di Genova e chiude un percorso cominciato lo scorso anno quando, nel centenario della prima messa in scena delle Coefore di Eschilo, la Fondazione INDA ha deciso di produrre un nuovo allestimento dei due drammi conclusivi della trilogia eschilea affidando la regia a Davide Livermore.
“L’Agamennone eschileo – sono le parole di Davide Livermore – corrisponde alla corrisponde alla definizione stessa di “classico”: qualcosa che è esemplare sin dal momento della sua creazione, ma sempre vibrante ed estremamente attuale”. In Coefore Eumenidi troveremo invece un “sistema di potere distrutto” in “un mondo algido, freddo, ricoperto di gelo e di neve”.
La trilogia completa dell’Orestea è in programma sabato 9 luglio, a partire dalle 19,30; è previsto un breve intervallo di mezz’ora, per consentire il cambio di alcuni elementi scenici tra Agamennone e Coefore Eumenidi. I biglietti sono in vendita sia online sia nelle biglietterie in corso Matteotti e al Teatro Greco.
La stagione 2022 prodotta dalla Fondazione INDA si chiuderà poi il 26 luglio con Après les Troyennes, la prima nazionale dello spettacolo di teatrodanza dalle Troiane di Euripide creato dal coreografo brasiliano Claudio Bernardo. Après les troyennes è una coproduzione europea e per l’occasione i biglietti sono in vendita al prezzo di 15 euro per la cavea bassa e 10 euro per la cavea alta.

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...