logo stagione

Pluralità di generi corali nell’Edipo a Colono di Sofocle

da | Mag 9, 2009

L'Edipo a Colono di Fulchran Jean Harriet

L'Edipo a Colono di Fulchran Jean Harriet

L’ Edipo a Colono è la più lunga fra tutte le tragedie greche superstiti: ammonta a 1779 versi. Chi la legga senza pensarci troppo su, la trova “lunga”, anche sotto il profilo artistico: la sequenza delle scene, analoghe fra loro dal punto di vista dell’impianto tematico, danno l’impressione di una ripetitività intesa a far passare il tempo, a mascherare un vuoto sostanziale di azione. All’inizio, Edipo è appena giunto nel santuario delle Erinni a Colono dove, secondo un responso dell’oracolo di Apollo a Delfi, dovrà morire in maniera miracolosa, per trasformarsi in eroe protettore di Atene. Alla fine, è proprio questo che avviene. Sulla scena intervengono a turno: un anziano cittadino di Colono, il Coro dei vecchi del posto, Ismene, Teseo, Creonte, Polinice; ad uno ad uno dialogano con Edipo, che ripete ossessivamente sempre le stesse cose: rievoca le sue sventure, protesta la propria innocenza, sfoga la sua ira contro i Tebani che lo hanno ritenuto empio, benché fosse in realtà innocente, elogia Atene, che sarà per lui città ospitale e sede di culto. Wilamowitz, uno dei critici più severi, si spinse fino a giustificare questa pretesa mancanza di unità con l’età troppo avanzata dell’autore, che, quando compose la tragedia, aveva ormai compiuto i novant’anni. Altri hanno sentito, al di là della lettera e dell’apparente povertà del contenuto, una più profonda armonia poetica, fondata sull’orchestrazione sinfonica di motivi guida: tuttavia il loro discorso non può fare a meno di assumere a tratti il tono e l’impostazione della difesa da un’accusa che in qualche modo resta in campo. Il dibattito fu vivace già fra i critici antichi: lo attestano gli scolî. Con la differenza che allora ebbe modo di emergere anche un giudizio positivo senza riserve: nel panorama della produzione tragica ateniese, l’ Edipo a Colono spiccherebbe per “economia”, cioè per coerenza strutturale, per sapienza architettonica. In base alla mia modesta esperienza di traduttore, mi sento molto vicino a questa posizione; non so se in futuro cercherò mai di motivarla compiutamente. In questa sede mi limiterò a lumeggiarne solo un aspetto: un’analisi attenta delle parti cantate delinea una sperimentazione quasi programmatica di forme nuove della lirica corale, ognuna delle quali acquista una funzione precisa e limpida nel contesto della struttura drammatica. Il tutto in un continuo svariare di stili e di toni, dal tragico al quotidiano comico, fino al sarcastico-orripilante…

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...