logo stagione

La Stagione telematica della Fondazione Inda

da | Apr 16, 2020

Visto il grande successo delle recenti ultime iniziative telematiche imposte dall’emergenza dell’epidemia, da oggi, la Fondazione Inda apre al pubblico le dirette video  riservate agli allievi dell’Accademia del dramma antico.
A partire dal pomeriggio di oggi, giovedì 16 aprile, collegandosi  alle ore 18,  sulla nostra pagina Facebook, anche gli studenti, i liceali, i semplici cultori di teatro e di drammaturgia antica, potranno seguire gli incontri in rete organizzati con le personalità del mondo accademico, della cultura e dello spettacolo. 
Il programma, “Antichi Pensieri”, oggi pomeriggio vedrà protagonista il traduttore dell’Elena di Euripide, Walter Lapini. Domani, venerdì 17 aprile, sarà la volta dell’editore e romanziere esordiente Gian Arturo Ferrari, che ci parlerà della figura di Edipo. Martedì 21 Daria Galateria, la francesista esperta del teatro di  Racine,   tratterà del mito di Fedra;  mercoledi 22 la regista Muriel Mayette Holtz, parlerà delle Troiane di Euripide; e giovedì 23 Maddalena Crippa della sua interpretazione di Ecuba, Medea e Clitennestra..
Sul nostro sito  www.indafondazione,org. troverete il calendario aggiornato.  
Fra le altre iniziative digitali, vi ricordiamo che ogni giorno, alle ore 16, troverete in rete una clip realizzata per l’Inda dai principali protagonisti delle passate stagioni al Teatro Greco di Siracusa, che hanno accettato di offrire al nostro pubblico un monologo tratto dal repertorio classico, o la lettura di una poesia o  l’interpretazione di un brano.
Per il ciclo “Le Verità nascoste”, ogni venerdì alle ore 16, la Fondazione Inda diffonde un video sulle grandi figure della mitologia e della cultura, da Tiresia a Edipo  da Medea a Apollo, attraverso le interpretazioni dei principali attori che si sono esibiti nelle rappresentazioni  al Teatro Greco di Siracusa, giunte quest’anno ai 106 anni di storia.

Tutte le dirette e i contenuti dell’Inda sono trasmessi dai nostri canali telematici:

Facebook: Fondazione Inda nel Teatro Greco di Siracusa
Twitter: @fondazione_inda

Instagram: @fondazione_inda
Pinterest: Fondazione Inda
Youtube: Fondazione Inda

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...